[BES] Chi sono i bambini “gifted”?

Gli alunni con competenze intellettive nella norma o anche elevate, che – per specifici problemi – possono incontrare difficoltà a Scuola, devono essere  aiutati a realizzare pienamente le loro potenzialità (D.M. 27/12/2012, p.2)

Chi sono?

Si chiamano “Gifted” quei bambini che potremmo definire plusdotati, che hanno un altissimo potenziale cognitivo, che hanno dunque delle doti intellettive superiori alla norma.

Come si stima l’intelligenza?

L’intelligenza viene stimata con strumenti diagnostici, tra questi, la SCALA DI WISC è il più noto. Il punteggio standard è stato fissato a 100, chi riesce ad ottenere un punteggio superiore a 115 viene considerato un bambino con un lato potenziale, quando si arriva a 130 allora si parla di plusdotazione intellettiva.

Prima di continuare nella lettura ti consiglio questi articoli: il disagio scolastico e la collaborazione con le famiglie, quali sono le aree dello svantaggio scolastico?

Il 5% dei bambini ha un alto potenziale

Secondo l’Università di Pavia, i bambini che hanno un elevato potenziale intellettivo, quelli che ottengono un punteggio superiore a 115, sono circa il 5% degli alunni, mentre i bambini “gifted”, che ottengono un punteggio superiore a 130, sarebbero il 2,14% del totale della popolazione scolastica. Tradotto in cifre, stiamo parlando di 170.000 alunni!

L’insuccesso dei bambini “gifted”

E’ stato studiato un fenomeno molto particolare, quello dell’insuccesso scolastico da parte dei bambini iper-dotati. Noi insegnanti possiamo esserne la causa, quando non personalizziamo il percorso degli alunni “gifted” adottando specifiche strategie didattiche.

Alcuni di essi vengono segnalati per iperattività o ADHD (deficit dell’attenzione). Avviene questo in quanto tali alunni sono in grado di terminare le esercitazioni e i compiti assegnati in un tempo breve, pertanto hanno spesso e volentieri tempo libero nel quale tendono a distrarsi. A lungo andare, l’inadeguatezza dei compiti assegnati loro si traduce in disinteresse per le attività proposte.

L’underachievement

E’ la discrepanza fra i risultati scolastici raggiunti dai bambini “gifted” e il loro potenziali intellettivi. Purtroppo in taluni casi, queste discrepanze culminano con l’abbandono degli studi, si parla in questi casi di “gifted underachievers”.

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito un utile E-Book per creare video didattici
Cliccando su "Scarica ora" acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy di questo sito in conformità al D.Lgs 196/2003.

Commentiamo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.