[BES] Di che cosa hanno bisogno gli alunni con DSA? Alcune indicazioni

Strumenti compensativi e misure dispensative

Esistono strumenti compensativi e misure dispensative che permettono agli alunni con DSA di raggiungere un buon livello di autonomia. Questi strumenti danno la possibilità di informarsi, di apprendere e comunicare senza dipendere costantemente da un mediatore.

Scopri tutte le aree dello svantaggio scolastico

Di seguito elencherò solo alcuni dei possibili strumenti di cui l’alunno con DSA può avvalersi, a seguito della presentazione della diagnosi.

Strumenti compensativi

  • Tabella dei mesi, dell’alfabeto e dei vari caratteri
  • Tavola pitagorica
  • Tabella delle misure e delle formule geometriche
  • Calcolatrice
  • Registratore
  • Computer con programmi di videoscrittura, con correttore ortografico e sintesi vocale

Esistono dei software per costruire e adattare tabelle e mappe, che permettono rapidamente di inserire, copiare e modificare testi, immagini e collegamenti, un esempio è “Supermappe” o “MindMap“. Ho personalmente lavorato  anche con “MindMeister” sia nella versione web che app per iPad e ne consiglio l’utilizzo per la facilità d’uso.

ATTENZIONE
Gli strumenti compensativi non risolvono tutti i problemi degli allievi con DSA. Non annullano le difficoltà, ma facilitano il successo negli apprendimenti.

Misure dispensative

  • Dispensa da: lettura veloce, scrittura veloce e sotto dettatura, uso del vocabolario cartaceo, studio mnemonico e tabelline
  • Dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua straniera in forma scritta
  • Programmazione di tempi più lunghi per le prove scritte e per lo studio a casa
  • Organizzazione di interrogazioni programmate

Amore, comprensione e aggiornamento

Queste tre sono le chiavi per avere successo con i ragazzini che hanno un DSA. In primo luogo amiamoli, facciamo sentire il nostro bene nei loro confronti, anche se sbaglieremo, faremo meno danni all’autostima. Amarli non vuol dire assegnare loro il 6 politico… vogliono essere valutati come tutti, noi dobbiamo solo imparare a metterli nelle giuste condizioni di apprendimento.

In secondo luogo comprendiamoli, ascoltiamoli, ogni bambino o ragazzo DSA è diverso dall’altro. L’unico modo per ottimizzare il processo d’insegnamento-apprendimento è quello di conoscere i nostri alunni.

In ultimo, aggiorniamoci, guardiamo film, vi consiglio la visione di Taare Zameen Par : Stelle sulla Terra film completo ita – YouTube, leggiamo libri, partecipiamo a corsi di formazione e scambiamo opinioni con colleghi, sia a scuola che online.

Se qualcuno di voi vuole dire la sua, in quanto ha già lavorato o lavora con bambini DSA e vuole cogliere l’occasione di condividere le sue esperienze positive, può farlo commentando questo articolo, grazie di cuore a chiunque vorrà dare una mano.

Un abbraccio a tutti,
Francesco.

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito un utile E-Book per creare video didattici
Cliccando su "Scarica ora" acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy di questo sito in conformità al D.Lgs 196/2003.

Commentiamo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.