Prima d’iniziare predisponiamo tutto il materiale che ci occorre ricordandoci di fare in modo che nella zona di lavoro non ci siano troppi stimoli visivi che potrebbero distogliere l’attenzione del bambino dall’attività. Adottiamo un approccio ripetitivo e utilizziamo spesso materiali diversi e interessanti per il bambino, ad esempio gli oggetti con i quali gioca. Alleniamolo a osservare, confrontare, denominare e …
Attività adatte ai bambini con autismo
Dato il momento che stiamo vivendo, è bene consigliare ai parenti che si prendono cura di bambini con autismo alcune attività che si possono svolgere in casa. Prima attività: organizziamo gli spazi Significato: Quando il bambino si sveglia è bene che trovi gli spazi della casa organizzati in modo che tutto sia coerente con ciò che vivrà durante la giornata. …
[BES] Come apprende un bambino con DSA?
Apprendimento I bambini che hanno un DSA prediligono un apprendimento visivo (Visual Learning) basato sulla memoria visiva, sull’impiego di immagini e le memo-tecniche di visualizzazione. Curiosità: All’università io stesso ho fatto uso di alcune memo-tecniche per ricordare le informazioni degli esami. Riporto una tecnica visiva di base giusto per capire meglio di cosa stiamo parlando. Per memorizzare una sequenza di …
I campanelli d’allarme del mutismo selettivo
Come si riconosce il mutismo selettivo? Grazie all’ associazione A.I.MU.SE. onlus, si può parlare di mutismo selettivo. I criteri diagnostici per individuare un bambino selettivamente muto sono i seguenti: Il bambino non parla in determinati luoghi come la scuola o altre situazioni sociali, parla normalmente nelle situazioni in cui si trova a proprio agio come a casa. Alcuni bambini potrebbero …
A scuola addestriamo o costruiamo conoscenza? Cosa dobbiamo fare?
L’addestramento a scuola Molte pratiche didattiche spesso ricordano l’addestramento, in cui apprendere diviene una sorta di esercitazione meccanica e ripetitiva, a questo si può aggiungere la mancanza del lavoro di gruppo. Lavorare in questo modo non favorisce la costruzione di conoscenza e non permette all’insegnante di essere un facilitatore. Troppe volte anche a noi capita di ripetere gli stessi schemi didattici. …
[BES] Come approcciare dislessia e disgrafia + pratica abilitativa
Di che disturbo si tratta? I Disturbi specifici della lettura, scrittura, calcolo e comprensione costituiscono un disturbo di tipo qualitativo. Cosa significa? Significa che abbiamo a che fare con un disordine funzionale, non con un disturbo del linguaggio, ma con un disturbo neuromotorio. Il risultato finale è che lo studente manifesterà delle difficoltà nell’esecuzione di alcuni tipi di azioni. Il …
Includiamo i bambini autistici nelle nostre classi
Approcciamo insieme l’Autismo Oggi 2 Aprile 2017 ricorre la giornata mondiale dedicata all’Autismo, colgo l’occasione per parlare di questo disturbo del neurosviluppo caratterizzato dalla compromissione dell’interazione sociale e da deficit della comunicazione verbale e non verbale che provoca ristrettezza d’interessi e comportamenti ripetitivi. L’inclusione dei bambini autistici a scuola Essendo un’insegnante di sostegno della Primaria mi voglio soffermare su un aspetto …
[BES] Modello PEI e Modello PDP scelti per voi
Quale modello scegliere? Spesso noi insegnanti di sostegno, quando compiliamo il PEI, ci chiediamo se il modello che stiamo utilizzando sia adatto alle nostre esigenze ed aggiornato. Tale considerazione è più che lecita, pertanto ho deciso di scrivere questo post in cui consiglio l’adozione dei seguenti modelli di PEI e di PDP. Scarica il modello PEI Scarica il modello PDP …
[BES] Che cosa fare a scuola nei casi di iperattività?
Introduzione Per capire bene che cosa fare quando in classe è presente un bambino iperattivo vi racconto la storia di Carlo, tratta dal libro: “I BES – Come e cosa fare“, edito da Giunti Scuola. Chi è Carlo? Carlo è un bambino che frequenta la terza elementare con la seguente diagnosi: ADHD, iperattività e disattenzione. Carlo quando è a scuola, ovvero in un …
- Page 1 of 2
- 1
- 2