Strumenti compensativi e misure dispensative Esistono strumenti compensativi e misure dispensative che permettono agli alunni con DSA di raggiungere un buon livello di autonomia. Questi strumenti danno la possibilità di informarsi, di apprendere e comunicare senza dipendere costantemente da un mediatore. Scopri tutte le aree dello svantaggio scolastico Di seguito elencherò solo alcuni dei possibili strumenti di cui l’alunno con …
[BES] Tutto sui bambini ad alto potenziale cognitivo, aiutiamoli!
Gli iperdotati hanno bisogno di noi “Quando un sarto fa un vestito (…) lo adatta alla corporatura del cliente e se questo è grosso e piccolo, non gli fa indossare un abito troppo stretto, col pretesto che ha la grandezza corrispondente, di regola alla sua altezza (…) al contrario l’insegnante veste, calza, incappella tutte le menti nello stesso modo. Egli …
[BES] Calcolare con le mani: Costruiamo un calcolatore
Ti diverti a scuola? E i tuoi alunni? Nell’apprendimento è molto importante divertirsi, chi riesce a far scoccare la scintilla del piacere di apprendere nei propri alunni ha già vinto la sua missione educativa. Questo nella pratica si traduce nel ricercare delle attività che possano essere stimolanti, alternative e allo stesso tempo valide. Un buon modo per imparare a divertirsi a scuola …
[BES] Chi sono i bambini “gifted”?
Gli alunni con competenze intellettive nella norma o anche elevate, che – per specifici problemi – possono incontrare difficoltà a Scuola, devono essere aiutati a realizzare pienamente le loro potenzialità (D.M. 27/12/2012, p.2) Chi sono? Si chiamano “Gifted” quei bambini che potremmo definire plusdotati, che hanno un altissimo potenziale cognitivo, che hanno dunque delle doti intellettive superiori alla norma. Come …
[BES] Il disagio scolastico e la collaborazione con le famiglie
Il meno studiato La terza area dei BES individuata nella normativa, è quella del disagio scolastico, senza dubbio la meno studiata in quanto non necessariamente caratterizzata dalla diagnosi medica. Scopri quali sono le aree dello svantaggio scolastico secondo il D.M. del 27/12/2012? Il concetto di “disagio” è vasto, pertanto è difficile da racchiudere all’interno di certi limiti o cercare di sistematizzarlo. …
[BES] Cosa fare se la famiglia si rifiuta di adottare o firmare il PDP?
Quando adottare un PDP? Innanzitutto il PDP DEVE essere adottato in tutti i casi in cui siamo di fronte ad un bambino con DSA (segnalazione/certificazione legge 170/2010) mentre PUO’ essere adottato nei seguenti casi: ADHD, FIL, DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (diagnosi clinica ASL o privato) DISAGIO E PROBLEMI FAMILIARI (relazione servizi sociali) DIFFICOLTA’ DOVUTE A SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO, CULTURALE (senza diagnosi …
[BES] Quali sono le aree dello svantaggio scolastico?
QUALI SONO I BES? La scorsa settimana ho pubblicato un articolo sui Bisogni Educativi Speciali (BES) nel quale avevo scritto che “i docenti hanno il dovere morale di aggiornarsi per capire quali strategie adottare al fine di far crescere e sviluppare in maniera opportuna anche questi alunni (BES)“. Avevo riportato l’esempio di cinque bambini che all’interno dell’aula si distinguevano per delle difficoltà vissute a scuola, quella scuola che per …
[BES] Scopri tutti i tipi di BES: Bisogni Educativi Speciali
I Bisogni Educativi Speciali Nella scuola di oggi all’interno delle aule sono presenti numerosi bambini che rispetto agli altri necessitano di attenzioni specifiche e particolari, anche con loro va costruito un rapporto educativo. Vi riporto di seguito alcuni esempi: Giulia sorride spesso ed è allegra ma quando la sua maestra le chiede di leggere succede qualcosa, guarda l’insegnante e le dice …
- Page 2 of 2
- 1
- 2