Scopriamo il mondo di Canva Una gentilissima ragazza del Team di Canva, azienda leader nel settore dei tool per la grafica e il design, mi ha proposto di conoscere le opportunità che questo brand mette a disposizione degli insegnanti. Così ho digitato www.canva.com L’iscrizione al sito è stata rapidissima, cliccando su accedi con Facebook, nel giro di pochi secondi, mi …
Creiamo una video lezione
I 5 passi per creare questa video lezione Finalità educative Strategie didattiche adottate Ideazione della storia Approcci psicologici Riprese e montaggio 1. Le finalità educative Per prima cosa mi sono chiesto cosa fosse utile comunicare a bambini e ragazzini in questo momento storico in cui tutti ci troviamo a casa a fare i conti con il Corona Virus. La risposta …
A scuola esiste un’alternativa ai libri di testo? Si!
I punti deboli del libro di testo Il sussidiario è senza alcun dubbio un porto sicuro per noi insegnanti, un aiuto, uno strumento per lo studio e per l’esercizio degli studenti, esso però presenta alcuni punti di debolezza: al loro interno non sono presenti le esperienze degli alunni che abbiamo in classe non permettono di individualizzare i percorsi di apprendimento, …
A scuola addestriamo o costruiamo conoscenza? Cosa dobbiamo fare?
L’addestramento a scuola Molte pratiche didattiche spesso ricordano l’addestramento, in cui apprendere diviene una sorta di esercitazione meccanica e ripetitiva, a questo si può aggiungere la mancanza del lavoro di gruppo. Lavorare in questo modo non favorisce la costruzione di conoscenza e non permette all’insegnante di essere un facilitatore. Troppe volte anche a noi capita di ripetere gli stessi schemi didattici. …
Le regole della divisione in sillabe nel Metodo Montessori
Riflessione sulla lingua di Valentina Dolci Essendo secondo me di fondamentale importanza, mi piace introdurre questa attività partendo da uno dei pensieri di Maria Montessori, riportato nel testo “La scoperta del bambino. “l’umanità può sperare in una soluzione dei suoi problemi, fra cui i più urgenti sono quelli di pace e di unità, soltanto volgendo la propria attenzione e le …
[VIDEO LEZIONE] La pergamena dei sette segreti – seconda parte
LA SECONDA ATTIVITA’ L’ideazione della seconda attività è pensata come la naturale continuazione della prima, gli obiettivi da raggiungere saranno infatti gli stessi. Si parlerà di come poter migliorare il clima in classe, ponendo problemi reali da far risolvere sul momento. In questa seconda lezione ci concentreremo sui comportamenti desiderati, in modo tale che quanto svolto durante l’attività non rimarrà fine a …
[VIDEO LEZIONE] Attività + Progettazione: La pergamena dei sette segreti
LE FINALITA’ DELLA NOSTRA ATTIVITA’ L’attività ha tre obiettivi, migliorare: il livello di l’attenzione, il lavoro nel piccolo gruppo, i comportamenti socialmente ed ecologicamente virtuosi. COME RAGGIUNGEREMO I 3 OBIETTIVI? Per raggiungere il primo obiettivo mostreremo in classe un video costruito ad hoc. Al termine della visione gli alunni dovranno essere capaci di rispondere alle quindici domande di un questionario. Per migliorare il …
[DIDATTICA] Lettoscrittura: Il modello di Frith (1985)
GRADUALITA’ Il modello di apprendimento della lettoscrittura inventato da Frith consta di quattro stadi evolutivi tra loro dipendenti e caratterizzati dall’utilizzo di alcune strategie specifiche. Le attività da proporre a scuola sono dunque graduate e vanno dal semplice al complesso. 1 FASE LOGOGRAFICA Il bambino rappresenta le parole come insiemi di lettere prive di valore sonoro convenzionale. In questa fase …
[DIDATTICA] Lettoscrittura: il passaggio dai suoni ai segni
LA LETTOSCRITTURA Nell’apprendimento della lettoscrittura avviene una transcodifica dal codice verbale a quello scritto e viceversa. Tale attività presenta all’inizio alcuni elementi specifici che vanno tenuti in considerazione in quanto per i bambini spesso costituiscono degli ostacoli da superare. LE PRIME DIFFICOLTA’ imparare a considerare le parole in singole unità di suono (il fonema) imparare a considerare il contesto fonemico …
[DIDATTICA] Prima elementare: Prerequisiti e condizioni per la scrittura
Competenza: DEFINIRE LA POSIZIONE DI ALCUNI OGGETTI SECONDO I CRITERI “IN ALTO”/”IN BASSO” E “SOPRA”/”SOTTO” PERCHE’ I PREGRAFISMI? Prima di passare alla scrittura sarebbe opportuno in prima elementare, svolgere alcune attività dedicate al pregrafismo, queste ci permetteranno di capire molto bene il livello attuale raggiunto dai bambini, chi di loro ha già lavorato bene all’infanzia e chi invece ha bisogno …
- Page 1 of 2
- 1
- 2