Come accogliere i bambini il primo giorno di scuola? Per il primo giorno di scuola si possono fare molte attività che abbiano come scopo la socializzazione e lo sviluppo dell’identità. Per esempio, dopo aver dedicato una mezzora ai saluti dei genitori, si potrebbe realizzare un circle-time, perfetto per favorire la comunicazione fra gli alunni che ancora non si conoscono. Come …
[TECNOLOGIE] Video Tutorial: Come costruire un libricino di 8 facciate
COSA TI INTERESSA? GESTIONE DELLA CLASSE – EFFICACIA – DIDATTICA – TECNOLOGIE – BES FASE 1 Pieghiamo per tre volte a metà il foglio, facendo attenzione a far combaciare gli angoli. FASE 2 Apriamo per due volte e tagliamo al centro fino al punto centrale. Per sapere se stiamo tagliando nel punto giusto basta controllare lo spigolo in alto a …
[TECNOLOGIE] 100+ film da vedere a scuola
I FILM DA VEDERE A SCUOLA – ARTICOLO COLLABORATIVO “Costruiamo insieme un database di film da proporre ai nostri alunni” Grazie alle aule multimediali e alle LIM, sempre più presenti nelle scuole, è possibile far vedere ai nostri alunni film adatti alla loro visione. Prima di presentare l’elenco vi propongo due articoli che potrebbero interessarvi → attività ludiche per l’apprendimento e → la rivoluzione dell’iPad a …
[DIDATTICA] Rielaboriamo e selezioniamo le informazioni
FASE TRASITORIA, MA NECESSARIA La rielaborazione e la selezione delle informazioni serve sia per comprendere meglio quanto letto, sia per agevolare il processo di memorizzazione. Capire qualcosa è un discorso, ricordarla è un altro. Comprendere non significa necessariamente riuscire a recuperare le informazioni quando servono, ad esempio durante le verifiche. Prima di continuare a leggere ti consiglio questi due articoli: Jigsaw, …
[DIDATTICA] Jigsaw: L’efficace tecnica di apprendimento collaborativo
Conosciamo il Jigsaw. Che cos’è? E’ una tecnica di apprendimento cooperativo che mira a ridurre i conflitti razziali e alla crescita delle performance scolastiche, il tutto all’interno di un clima positivo. La parola Jigsaw in italiano significa “puzzle” e proprio come quando si costruisce un puzzle ogni tassello è indispensabile per raggiungere il risultato finale, allo stesso modo, ogni studente risulta …
[DIDATTICA] Lo studio degli alunni inizia a scuola. Come possiamo aiutarli?
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA Quando ci troviamo ad affrontare un nuovo argomento non possiamo prescindere da quelle che sono le conoscenze pregresse dei nostri alunni, a questo punto l’insegnante che vuole essere efficace sa che affinché ci sia apprendimento significativo deve innescare la partecipazione degli allievi, può fare questo semplicemente portando l’attenzione alla pagina del libro, riflettendo insieme alla classe sugli …
[DIDATTICA] Sviluppo delle competenze: saper confrontare quantità
CONFRONTARE QUANTITA’ Per favorire il confronto delle quantità l’insegnante predispone degli insiemi di oggetti raggruppandoli in maniera tale che la differenza nel numero degli elementi componenti sia notevole, fatto questo pone delle domande agli alunni: Qual è il gruppo con più elementi? Quale il gruppo con meno elementi? Quanti elementi in questo gruppo? E nell’altro? Poi si possono utilizzare dei …
[DIDATTICA] Outdoor teaching, i risvolti positivi d’insegnare all’aperto
Che cos’è l’outdoor teaching? L’outdoor teaching è una metodologia efficace che promuove il cambiamento dei comportamenti, che stimola e motiva il bambino e che favorisce la comunicazione e la socializzazione; essa consiste nel lavorare all’aperto, individualmente o in gruppo, vivendo in un clima ad alto impatto emozionale. Capacità sviluppate Vengono riproposte delle situazioni di vita reale nelle quali è possibile misurare …
- Page 2 of 2
- 1
- 2