Le 3 fasi della professionalità docente

Finalità generale: Migliorare noi stessi e la nostra societàScopo particolare: Aumentare il proprio livello di professionalitàObiettivo specifico: Essere consapevoli del proprio livello professionale Introduzione: Perché essere professionali?  Se stai pensando: “che domande… non perdiamo tempo con questi ragionamenti sterili” ecco, probabilmente questo articolo potrebbe esserti particolarmente utile, perché può mostrarti opportunità che attualmente non riesci a vedere a causa …

16 pratiche per amare gli studenti

Come approcciare gli studenti? Qualsiasi tipo di strategia didattica può fallire miseramente se prima di applicarla non riflettiamo bene sul come approcciare gli studenti. Lo ripeto, qualsiasi strategia didattica può fallire miseramente se prima non riflettiamo bene sul come approcciare gli studenti. Non esiste infatti insegnamento senza apprendimento, questo unico processo ci dà l’idea sia della sua complessità, sia dello …

[EFFICACIA] I 15 comandamenti per risolvere le problematiche scolastiche

Introduzione Superare le difficoltà scolastiche non è sempre semplice, alcune volte richiede uno sforzo personale che non siamo disposti a compiere. Questo succede perché non sappiamo bene in che direzione andare, non riusciamo a capire dove e come intervenire, troppe volte diamo la colpa ad altri: alunni, dirigenti, colleghi, genitori… e noi? Noi siamo responsabili dell’educazione e dell’apprendimento dei nostri …

L’educazione del cuore: l’amorevolezza a scuola

Educare il cuore Per parlare di educazione del cuore ho scelto un paragrafo del libro intitolato: “Il romanzo d’un maestro” di Edmondo De Amicis, paragrafo molto utile per ricostruire il ruolo e l’identità del maestro. L’ho scelto in quanto lo ritengo portatore di un messaggio positivo che si rivolge universalmente a tutti coloro che in qualche modo si trovano coinvolti nei processi …

[EDUCAZIONE] Educare alla libertà, obiettivo educativo

Educare alla libertà La libertà è uno dei tre fini principali dell’educazione, essa di conquista e si trasforma progressivamente sino a conseguire la sua forma più sicura e precisa con il passare del tempo. La persona libera Valuta il contesto in cui opera (individui e ambiente) e decide conseguentemente quale sia il miglior comportamento in vista della crescita (verso la libertà) …

[EFFICACIA] Curare la demotivazione degli alunni

INTRODUZIONE ”Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo”, Leo Buscaglia. Mai quanto oggi il contesto scolastico ha assunto un ruolo preponderante nell’ambito della crescita e dello sviluppo mentale dei nostri bambini. Citando Locke, potremmo paragonarli a piccoli pezzetti di carta bianca imbrattati, nel corso del tempo, da scritti, scarabocchi ecc. , dall’ impatto quindi che …

[EFFICACIA] Come incoraggiamo la partecipazione degli alunni?

IL BENESSERE E L’APPRENDIMENTO Le ultime ricerche stanno dimostrando che l’apprendimento è strettamente collegato al livello di benessere che l’alunno vive in classe, per tale ragione tutti noi insegnanti dovremmo iniziare a considerare questo fattore come determinante per raggiungere buoni risultati. COME SI PUO’ FAR STAR BENE L’ALUNNO? Per vivere bene e per potersi esprimere in modo pieno, mettendo in …

[EFFICACIA] Vuoi insegnare ancora meglio? Migliora la tua autostima

L’AUTOIMMAGINE E L’INSEGNAMENTO Forse starete pensando: “Cosa centra un articolo sull’autoimmagine con l’efficacia nell’insegnamento?”. Il nesso è presto detto. Chi non ha una buona immagine di se stesso, difficilmente riuscirà a tirare fuori il proprio meglio, anche in campo lavorativo, ecco perché è importante avere la consapevolezza di cosa pensiamo di noi. COME CI IMMAGINIAMO Non ci facciamo caso, ma chiunque …