LE RICERCHE SCIENTIFICHE Verso la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta, Albert Mehrabian, giunse a due conclusioni in merito alla comunicazione interpersonale: la comunicazione sarebbe costituita da tre elementi fondamentali: le parole, il tono di voce e il linguaggio del corpo. Questi tre elementi contribuirebbero alla comprensione in modi differenti. Le parole pronunciate trasmetterebbero il 7% del messaggio, …
[EFFICACIA] Il futuro dipende da ciò che facciamo nel presente
LA SAGGEZZA DI GANDHI M. Gandhi aveva pienamente ragione, il nostro futuro dipende da quello che stiamo facendo in questo momento, spesso ce lo dimentichiamo. I BAMBINI SONO I NOSTRI INSEGNANTI I bambini vivono completamente immersi nel presente, tanto che se durante una telefonata chiedessimo loro: “Che cosa stai facendo?” risponderebbero senz’altro: “Sto parlando con te!”. Abbiamo molto da imparare …
[EFFICACIA] Dirigi la classe come farebbe il regista di un film
INSEGNANTE NONCHE’ REGISTA! Insegnare può essere molto divertente se si utilizzano alcune strategie della PNL (Programmazione Neuro Linguistica). Possiamo immaginare di creare un film del quale noi siamo i registi. Quando insegniamo o quando formiamo, tutto è importante, non solo quello che diciamo, ma come lo diciamo. La comunicazione non verbale si estende oltre la propria gestualità e la propria postura corporea coinvolgendo …
[EFFICACIA] Sviluppare il senso dell’umorismo
Come reagisce il corpo quando è di buon umore? La nostra è una società nella quale il rischio di essere stressati è molto elevato, per questo è fondamentale dotarsi di alcune armi in grado di distruggere lo stress, tra queste, una delle più potenti è senza dubbio l’umorismo. Ridere e godere di un buon umore sono delle vere e proprie terapie, …
[EFFICACIA] Amiamo i nostri allievi? Creiamo rapport
AMIAMO Mio nonno, insegnante di scuola elementare in pensione, con una forte passione per il lavoro che ha svolto, mi ha sempre detto: “i bambini prima vanno conquistati, devono sentire che li ami, poi con loro potrai fare tutto!”. Ed è vero, spesso e volentieri non consideriamo nel nostro insegnamento un fattore determinante, ovvero il rapporto che instauriamo con i nostri …
[EFFICACIA] La forza di volontà non basta per raggiungere gli obiettivi
RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI Tutti noi possiamo migliorare le nostre abitudini e sicuramente ognuno di noi, nel tempo, ne avrà acquisite alcune improduttive e spesso dannose per la propria salute. Decidere di continuare a perseguire queste strade ti condurrà a fare la fine delle rane bollite in pentola. Per raggiungere un obiettivo non si può fare affidamento solo sulla propria forza di volontà perché …
[EFFICACIA] Sei una rana lessata a fuoco lento?
LA STORIA DELLA RANA LESSATA Le rane hanno una capacità simile a quella umana, tra qualche riga scoprirai quale. Quando si vuole lessare una rana la si mette all’interno di una pentola contenente dell’acqua, poi si accende il fuoco e l’acqua inizia lentamente a riscaldarsi, per la rana questa è una situazione gradevole e rimane in pentola. La temperatura dell’acqua sale, …
[EFFICACIA] Comunichiamo efficacemente ai nostri alunni
TI RICORDI CHE IN CLASSE COMUNICHI IN OGNI MOMENTO? , pertanto tutto ciò che facciamo in presenza dei nostri alunni trasmette loro un messaggio, i veicoli attraverso i quali comunichiamo sono i seguenti: le parole che utilizziamo i piccoli cambiamenti nelle espressioni del viso il modo in cui stiamo in piedi il modo in cui organizziamo materialmente l’aula dove stiamo …
[EFFICACIA] Stare bene è una questione di testa
IL MONDO HA FINALMENTE CAPITO Al giorno d’oggi sentiamo parlare spesso di “benessere”, la parola stessa è diventata di tendenza. Wellness, fitness, Spa, Prodotti Naturali, tutto sembra andare verso questa direzione, il mondo dell’economia se ne è accorto: il benessere è oggi un grandissimo business in costante crescita. Quando accendiamo la TV o la radio, leggiamo un giornale o andiamo online ci …
[EFFICACIA] Messaggi segreti del corpo: aprire la bocca
COME VIENE ESEGUITO Nel gesto di aprire la bocca il mento viene lasciato cadere mentre le labbra si aprono leggermente, la muscolatura del volto sembra rilassata e gli occhi assumono un’espressione fissa, le palpebre diminuiscono la frequenza del battito. QUANDO POSSIAMO OSSERVARLO In occasioni in cui l’interlocutore è affascinato e meravigliato da quanto stiamo dicendo. CHE COSA SIGNIFICA E’ un …