LA SECONDA ATTIVITA’ L’ideazione della seconda attività è pensata come la naturale continuazione della prima, gli obiettivi da raggiungere saranno infatti gli stessi. Si parlerà di come poter migliorare il clima in classe, ponendo problemi reali da far risolvere sul momento. In questa seconda lezione ci concentreremo sui comportamenti desiderati, in modo tale che quanto svolto durante l’attività non rimarrà fine a …
[GESTIONE CLASSE] La disciplina a scuola: parliamo di regole e di… leader!
LE STRATEGIE DI PREVENZIONE Le norme sono utili quando vengono accettate da tutti i membri del gruppo classe, quando esse non vengono rispettate si possono scatenare comportamenti difficili da gestire. Esistono alcune strategie che permettono di prevenire questo fenomeno: coinvolgere gli allievi nella decisione delle norme; essere preciso nella loro formulazione, evitando frasi generiche; essere elastico; richiedere l’approvazione di una …
[GESTIONE CLASSE] Come gestire la classe? Valorizzando gli studenti.
Valorizziamo Per gestire bene le nostre classi bisogna necessariamente fare una cosa: valorizzare gli allievi. E’ molto importante occuparsi di loro andando oltre quello che è l’aspetto strettamente scolastico. Uno degli errori più comuni è quello di focalizzarsi troppo sui comportamenti negativi, dimenticando che l’educazione passa soprattutto attraverso l’utilizzo dei rinforzi positivi. La bravura dell’insegnante sta dunque nel saper mixare in maniera …
[GESTIONE CLASSE] Le strategie e le regole per gestire la classe
LE NORME SONO UTILI ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA Le norme sono utili quando vengono comprese e accettate dall’individuo in crescita. Per riuscire ad ottenere questo, l’insegnante può attuare le seguenti strategie: 1. COINVOLGERE gli allievi nei processi decisionali; 2. essere PRECISO nella formulazione di regole; 3. essere ELASTICO; 4. richiedere l’APPROVAZIONE di una norma; 5. ricordare periodicamente al gruppo le …
[GESTIONE CLASSE] Che cos’è la gestione della classe? Mappa mentale
Ricapitolando Nei precedenti articoli ho scritto che cosa significa gestire una classe, come mantenere al meglio la disciplina e perché la gestione della classe è considerata il successo educativo del XXI secolo. Oggi per fare una maggiore chiarezza voglio presentarvi una mappa mentale riassuntiva per ricapitolare quanto scritto. Le mappe mentali Per spiegarlo ho creato una mappa mentale perché il …
[GESTIONE CLASSE] Cosa significa gestire una classe? Cosa fare?
“Il concetto di gestione della classe include tutte le cose che l’insegnante mette in atto per promuovere l’interesse e la partecipazione dell’allievo nei confronti delle attività di classe e per stabilire un produttivo ambiente di lavoro.” (Sanford, Emmer, Clements, in Jones-Jones, 2001, p.3) 4 sono le principali tematiche che definiscono il significato di “gestione della classe”: 1) LE SCELTE ORGANIZZATIVE E …
[GESTIONE CLASSE] Come mantenere al meglio la disciplina in classe
“Nessun altro argomento in educazione riceve grande attenzione o causa più preoccupazioni a insegnanti, genitori e studenti della disciplina in classe.” (Long, 1996,. p.237)” LA DISCIPLINA IN CLASSE Spesso si pensa che se un insegnante è in grado di tenere in pugno la situazione disciplinare allora sa svolgere bene il suo mestiere. In realtà bisogna studiare questo fenomeno globalmente perché colui …
[GESTIONE CLASSE] Gestione della classe, successo educativo del XXI sec.
INTRODUZIONE La gestione della classe al giorno d’oggi non è più molto semplice come un tempo, prima si utilizzavano metodi autoritari che garantivano silenzio e disciplina. Imparare a gestire la molteplicità di un gruppo va di pari passo con la capacità d’insegnare. Oggi un docente dovrebbe pensare alle modalità comunicative più efficaci, riuscire ad impostare una relazione significativa con tutti …