Come accogliere i bambini il primo giorno di scuola?
Per il primo giorno di scuola si possono fare molte attività che abbiano come scopo la socializzazione e lo sviluppo dell’identità. Per esempio, dopo aver dedicato una mezzora ai saluti dei genitori, si potrebbe realizzare un circle-time, perfetto per favorire la comunicazione fra gli alunni che ancora non si conoscono.
Come favorire la comunicazione?
Per favorire la comunicazione possiamo utilizzare degli oggetti stimolo che andremo a collocare al centro del cerchio, 5-6 oggetti possono essere più che sufficienti, alcuni appartenenti tipicamente al mondo maschile (es. macchinine), altri al mondo femminile (es. bambole) e altri ancora più neutrali (es. cd musicali).
Se vi interessa l’argomento della comunicazione, vi consiglio di leggere un mio breve articolo in cui parlo del significato delle nostre comunicazioni e i motivi per cui a volte si riscontrano delle resistenze. Che cosa guardano i nostri allievi?
Facciamo un gioco!
Il circle time possiamo realizzarlo in un modo particolare ovvero disponendo tutti i bambini in piedi ai margini dell’aula, mentre al centro della stanza collochiamo delle sedie in modo da formare un cerchio, chi vuole parlare può farlo andando a prendere un oggetto stimolo grazie al quale potrà presentarsi agli altri dicendo una qualsiasi frase di presentazione.
Per favorire il gioco i primi ad iniziare saranno gli insegnanti che potranno dire frasi del tipo: “Io sono la maestra Sandra e tutti i giorni ascolto la musica alla radio”.
Le api vogliono conoscere i nuovi alunni
La giornata può continuare scattando delle foto agli alunni, diremo loro che alcune api vogliono conoscere i nuovi alunni e per questo dovremo scattare delle foto da far vedere alle piccole api. Quest’ultime durante la notte prenderanno le foto e il giorno dopo, o il prima possibile, le attaccheranno in una parete della scuola.
Articoli che possono interessarvi
→ Jigsaw, l’efficace tecnica di apprendimento collaborativo
→ Lo studio degli alunni comincia in classe, cosa possiamo fare per loro?
Scrivo il mio nome
Le api sono molto curiose e vogliono sapere anche il nome dei nuovi arrivati, per questo tutti scriveranno su un foglio il loro nome. In prima elementare gli alunni non sanno ancora scrivere, ma sanno già ricopiare molto bene, pertanto possiamo far ricopiare il nome predisponendo dei foglietti bianchi.
Sviluppo dell’identità
Come potete vedere tutta la giornata ha come scopo quello di favorire l’interazione fra gli alunni all’interno di un clima positivo. Si cercherà di sviluppare le loro capacità relazionali promuovendo sin da subito la formazione dell’identità personale attraverso l’esposizione orale, per immagine e scritta.
Buon inizio! Se vuoi, scopri ora i tre consigli utili per ogni insegnante, da tenere sempre a mente durante l’anno scolastico.

Creatore di questo sito.
Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Specializzazione per il Sostegno, Master in Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento, Animatore Digitale EIPASS.
“Tutti siamo educatori”
Comments 7
Trovo molto interessante
Author
Poi facci sapere come andrà il tuo primo giorno di scuola Carolina 😉 Ti aspettiamo.
Non sono d’accordo sulla distinzione dei giochi per genere. Ho due bimbe, una ama le bambole l’altra le macchine… non la vedo una saggia divisione… per il resto idee molto creative.
Author
Ciao Adele, gli oggetti saranno tutti collocati in modo casuale al centro del circle time e serviranno da stimolo, gli alunni sceglieranno l’oggetto autonomamente. Per esempio una bambina potrà scegliere una macchinina, un’altra una bambola e un’altra ancora potrebbe preferire un libro. La distinzione a monte per “genere” serve solo per cercare di favorire la presentazione di tutti i bambini ed è solamente indicativa perché come dici anche tu, ognuno potrà scegliere ciò che vuole.
buon inizio…speriamo bene :*
Author
Altrettanto! Buon anno scolastico anche a te!
Come è andato l’inizio?