[VIDEO LEZIONE] Attività + Progettazione: La pergamena dei sette segreti

LE FINALITA’ DELLA NOSTRA ATTIVITA’

L’attività ha tre obiettivi, migliorare:

  1. il livello di l’attenzione,
  2. il lavoro nel piccolo gruppo,
  3. comportamenti socialmente ed ecologicamente virtuosi.

COME RAGGIUNGEREMO I 3 OBIETTIVI?

Per raggiungere il primo obiettivo mostreremo in classe un video costruito ad hoc. Al termine della visione gli alunni dovranno essere capaci di rispondere alle quindici domande di un questionario.

Per migliorare il lavoro nel piccolo gruppo realizzeremo delle pergamene. I gruppi di lavoro saranno creati in maniera tale da renderli omogenei. Per far lavorare ogni membro si stabilirà una regola: “ogni bambino può lavorare per tre minuti, poi passa la pergamena al suo compagno”.

Per migliorare i comportamenti i bambini firmeranno la pergamena con il loro nome e si impegneranno verbalmente a rispettare i sette segreti. Fatto ciò, ognuno di loro potrà scegliere un segreto mentre noi insegnanti ne sceglieremo un altro. Alla fine della sessione di lavoro procederemo con la registrazione di un breve video in cui ogni alunno si impegnerà a rispettare in modo particolare i due segreti scelti.

QUALI COMPETENZE SVILUPPEREMO?

Le competenze sulle quali andremo a lavorare:

  • cogliere informazioni attraverso l’ascolto e la lettura,
  • produrre semplici frasi scritte,
  • utilizzare diverse tecniche e materiali (carta, pastelli, matite),
  • collaborare per il raggiungimento di uno scopo comune,
  • riconoscere regole di comportamento,
  • avere rispetto dell’ambiente (scolastico),
  • rispettare le regole scolastiche.

QUALI SONO GLI STRUMENTI CHE CI OCCORRONO?

Per svolgere questa attività è necessario disporre di una lavagna elettronica (LIM) o di un televisore dotato di porta USB. In via alternativa possiamo utilizzare un notebook solo nel caso in cui ad esso fossero collegate delle casse che permettano un buon ascolto a tutti gli alunni. Ricapitolando, per svolgere questa sessione di lavoro, possiamo scegliere una di queste tre opzioni:

  • lavagna elettronica (LIM) con casse funzionanti
  • televisore con presa USB (nel caso in cui la scuola non ne possieda uno, possiamo sempre portare il nostro personale televisore di casa, oggi sono piatti e non pesano molto (Francesco Valeriani ha scelto questa opzione per proporre l’attività)
  • notebook con delle casse collegate

Altri materiali predisposti, che troveremo proseguendo nella lettura di questo articolo sono:

Se ti sta interessando questa lezione ti ringrazio se deciderai di mettere il tuo prezioso mi piace alla mia pagina Facebook dedicata alla Crescita e allo Svilupo Docenti.

DISPOSIZIONE DEI BANCHI

Durante la presentazione dell’attività e mentre gli alunni guarderanno il video, utilizzeremo una disposizione dei banchi che permetterà la visione da ogni posizione dell’aula, mentre durante il momento di lavoro collaborativo formeremo tante piccole isole da tre posti. Le seguenti foto mostrano come disporre i banchi all’inizio dell’attività.

Questo slideshow richiede JavaScript.

PRESENTIAMO L’ATTIVITA’ ALLA CLASSE

Per presentare ciò che verrà svolto durante la mattinata mostreremo delle slide che commenteremo insieme agli alunni. Sono delle immagini che possiamo inserire all’interno di una penna USB. All’inizio della lezione dunque renderemo chiari gli obiettivi, faremo capire che la scuola è importante perché ci permette di migliorare, ad esempio l’attenzione è fondamentale in ogni situazione lavorativa, in ogni sport, a scuola e anche nelle attività di gioco. Nelle slide sono presenti delle brevi descrizioni che ci guideranno in questa prima fase.

Questo slideshow richiede JavaScript.

MOSTRIAMO IL VIDEO

face whiteLa realizzazione del video didattico è senza dubbio un’arma vincente in quanto, so dagli studi universitari svolti e da precedenti esperienze, di come sia in grado di catturare l’attenzione anche di alunni che presentano disturbi del comportamento. Ti ricordo che ho scritto un breve ebook che ti permetterà ci avvicinarti al mondo della video didattica, puoi scaricarlo gratuitamente qui sotto”.

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito un utile E-Book per creare video didattici
Cliccando su "Scarica ora" acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy di questo sito in conformità al D.Lgs 196/2003.
Una volta terminata la fase iniziale di presentazione avvieremo la visione del video. Il consiglio è di fare una premessa prima di premere il tasto play 🙂 in quanto alcuni alunni potrebbero ridere in certi momenti della visione. Per evitare che questo accada, rendiamoli consapevoli che se rideranno non riusciranno a cogliere tutte le informazioni, pertanto sarà opportuno sorridere ma non ridere.

Il video potremo mostrarlo visitando il canale di Francesco Valeriani, aprendo direttamente la pagina youtube della “Pergamena dei sette segreti“,  visitando questo articolo o scaricando il file da inserire all’interno di una penna USB. Quest’ultima possibilità è pensata per coloro che non possono usufruire di un collegamento ad internet o per quelli che hanno scelto di proiettare il video utilizzando un televisore con presa USB.

Appena terminata la visione consegneremo subito i questionari agli alunni.

VALUTIAMO L’ESPERIENZA VIDEO DIDATTICA

Per quanto riguarda la valutazione dell’esperienza video didattica utilizzeremo due modalità, la prima sarà l’osservazione generale della classe durante la visione e la seconda il questionario. Valutare l’esperienza in diretta tenendo conto delle reazioni e dei comportamenti generali degli alunni ci aiuterà ad individuare eventuali criticità in modo tale da poter migliorare le future sessioni di lavoro. Per quanto riguarda la valutazione del livello di attenzione, oltre all’osservazione degli alunni, per avere dei dati più attendibili, distribuiremo un questionario di quindici domande che ci permetterà di verificare se le informazioni della storia narrata nel video saranno state realmente memorizzate. La seconda delle due schede del quiz, nel caso in cui ci trovassimo in un prima elementare, potremo somministrarla in via orale, specialmente agli allievi in difficoltà. Ci sono alunni che in prima ancora non padroneggiano la scrittura in modo adeguato. Non troveremo in questo articolo una scala di valutazione in quanto l’ attività può essere proposta in ogni ordine e grado di scuola, potremo elaborarla in autonomia.

⇒ Scarica il questionario

COSTRUIAMO LA PERGAMENA DEI SETTE SEGRETI

Un volta che tutti gli alunni avranno consegnato il questionario, potremo procedere con la fase successiva che ha l’obiettivo di migliorare il lavoro nel piccolo gruppo. E’ vivamente consigliato pensare i gruppi (da tre) in modo tale da renderli omogenei, quello che valuteremo sarà la capacità di collaborare, dunque è importante che i bambini più capaci in tal senso, siano distribuiti uniformemente. Prima di iniziare a far lavorare gli allievi:

  • consegneremo la pergamena dei sette segreti,
  • ricorderemo loro che ora lo scopo principale è quello di riuscire a lavorare insieme nel migliore dei modi per produrre un elaborato comune, saranno valutati su questo obiettivo attraverso una griglia di osservazione,
  • scriveremo alla lavagna i sette segreti,
  • dichiareremo che ogni alunno potrà lavorare alla pergamena per circa tre minuti alla volta, dopodiché dovrà passare l’elaborato al suo compagno,
  • potranno essere utilizzate tutte le tecniche artistico-pittoriche che gli alunni conoscono, ogni gruppo potrà pertanto realizzare la pergamena come meglio crede (pastelli, colori a spirito, acquerelli, colori a cera etc…)
  • potranno essere utilizzati linguaggi iconici, simboli, testi e disegni

MIGLIORIAMO I COMPORTAMENTI RISPETTANDO I PATTI

Quando un gruppo terminerà di realizzare la pergamena ci raggiungerà, a quel punto comunicheremo l’esito delle osservazioni effettuate per mezzo della ⇒ griglia di osservazione. Ad ogni alunno daremo gratificazione per l’impegno, faremo commenti a caldo dell’esperienza e daremo consigli agli allievi che hanno manifestato situazioni da risolvere. Per migliorare i comportamenti i bambini firmeranno la pergamena con il loro nome e si impegneranno verbalmente a rispettare i sette segreti.

ORA TOCCA A TE! PREPARA UN VIDEO PER I TUOI ALUNNI

Ogni bambino potrà scegliere un segreto mentre noi insegnanti ne sceglieremo un altro. Procederemo con la registrazione di un breve video in cui ogni alunno si impegnerà a rispettare in modo particolare i due segreti scelti. Es. “Ciao, sono Francesco e mi impegno ad alzare la mano aspettando il turno di parola, mi impegno anche a pulire il banco”. Potremo effettuare le riprese con il nostro smartphone, con il tablet o qualsiasi altro dispositivo di ripresa. Mentre registreremo diremo agli alunni che presto in video ci saranno loro, questo servirà per motivarli ulteriormente. Per il montaggio potrai utilizzare i programmi citati nell’ebook che puoi scaricare gratuitamente qui sotto.

face white “Spero che questa attività ti abbia colpito tanto da poterla vivere insieme ai tuoi alunni. Per qualsiasi domanda, curiosità, commento o dubbio puoi scrivermi commentando l’articolo, ciao! Francesco”.

Leggiamo la SECONDA PARTE della “PERGAMENA DEI SETTE SEGRETI” In questo modo potremo raggiungere gli obiettivi prefissati! Ecco il link della seconda lezione 😉

Per realizzare questa lezione sono state necessarie diverse giornate di lavoro, se ti è piaciuta, lascia un tuo Like alla mia pagina Facebook. Grazie di cuore.

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito un utile E-Book per creare video didattici
Cliccando su "Scarica ora" acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy di questo sito in conformità al D.Lgs 196/2003.

Commentiamo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.