Canva, una piattaforma per l’apprendimento

Scopriamo il mondo di Canva

Una gentilissima ragazza del Team di Canva, azienda leader nel settore dei tool per la grafica e il design, mi ha proposto di conoscere le opportunità che questo brand mette a disposizione degli insegnanti.

Così ho digitato www.canva.com

L’iscrizione al sito è stata rapidissima, cliccando su accedi con Facebook, nel giro di pochi secondi, mi sono ritrovato all’interno del mio spazio personale.

E’ possibile accedere velocemente anche se non si possiede un account Facebook o Google.

In questo spazio si possono creare in poco tempo prodotti efficaci per la didattica. Scrivo efficaci perché come tutti sappiamo, il cervello grazie alle immagini riesce a fissare meglio i concetti.

Elaborare i contenuti, manipolarli e organizzarli favorisce l’apprendimento significativo.

La versatilità e la collaborazione sono i suoi punti di forza

Realizziamo presentazioni, infografiche, poster, orari scolastici e mappe mentali. Ogni prodotto può essere elaborato sia in autonomia che da più studenti che lavorano allo stesso progetto (Collaborative Learning).

Canva ha creato una piattaforma che racchiude molteplici possibilità, ne elenco di seguito alcuni utilizzi didattici:

  • per mezzo delle presentazioni posso proporre delle vere e proprie lezioni o chiedere agli alunni di realizzare ricerche, scrivere storie o elaborare semplici schemi;
  • le infografiche, le immagino come compiti di realtà, ad esempio potremmo promuovere per mezzo di una locandina il nostro Istituto Scolastico, elencandone i punti di forza, oppure potremmo utilizzarle per approfondire determinate questioni;
  • il poster permette di comunicare soprattutto attraverso l’immagine, chiediamo agli alunni di esprimere un concetto, un’idea, un pensiero, un sentimento, il loro stato d’animo, lasciamoli liberi di esprimersi oppure guidiamoli con consegne più precise: “realizza un poster per convincere gli studenti a rispettare le regole della palestra”,
    “realizza un poster dedicato al tuo amico del cuore”, ” realizza un poster su un personaggio storico” etc…
  • i piani di lezione, strumenti utili per inviare agli studenti scansioni settimanali delle attività, sono facilmente consultabili e presentano un’ottima visione d’insieme;
  • vi è la possibilità di realizzare orari scolastici;
  • infine, un meraviglioso strumento didattico è quello della mappa mentale, tutti noi docenti sappiamo benissimo quanto essa sia efficace come strumento di apprendimento.

La mappa mentale, una grande opportunità

Ho pensato di creare una mappa mentale riassuntiva per favorire il processo di memorizzazione e la conservazione di ciò che si è appreso nella memoria a medio termine.

Tengo a precisare che la miglior mappa mentale possibile che uno studente possa costruire è quella che ha realizzato lui stesso, perché è stata elaborata dalle sue connessioni neurali.

Canva pertanto è utile sia agli insegnanti per proporre uno schema riassuntivo di un argomento trattato, sia ai ragazzi stessi per organizzare le conoscenze.

Se vogliamo essere pignoli, la miglior mappa in assoluto è quella realizzata su un foglio di carta utilizzando i colori in base al sotto-argomento trattato.

Approfitto dell’occasione per ricordare che esistono altri strumenti oltre a Canva, specializzati nella costruzione di mappe mentali, uno di questi è Mindmister.

Mappa mentale realizzata al computer.

4 passaggi per creare la nostra mappa mentale

  1. Visitiamo www.canva.com e compiliamo il form di registrazione oppure accediamo mediante Facebook o Google;
  2. Scegliamo il modello, in questo caso optiamo per “mappa mentale” che si trova all’interno della categoria “Istruzione”;
  3. Scegliamo il tipo di mappa più adatto a raggiungere il nostro obiettivo educativo;
  4. Costruiamo la mappa inserendo testi, immagini, audio e video. Le possibilità di personalizzazione sono notevoli, si cambiano facilmente le dimensioni degli oggetti, i colori degli elementi, il tipo di font etc…
    Ricordo che ogni argomento della mappa è bene che sia caratterizzato da un colore diverso e dalla presenza di elementi visivi, questi due fattori aiutano la memoria sia nel fissare le informazione sia nel recuperarle.

Per proporre un esempio di mappa, ne ho realizzata una con Canva.

Curiosità sull’utilizzo di Canva

Visita Canva for Education per maggiori informazioni.

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito un utile E-Book per creare video didattici
Cliccando su "Scarica ora" acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy di questo sito in conformità al D.Lgs 196/2003.

Commentiamo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.