[DIDATTICA] Rielaboriamo e selezioniamo le informazioni

FASE TRASITORIA, MA NECESSARIA

La rielaborazione e la selezione delle informazioni serve sia per comprendere meglio quanto letto, sia per agevolare il processo di memorizzazione.

Capire qualcosa è un discorso, ricordarla è un altro. Comprendere non significa necessariamente riuscire a recuperare le informazioni quando servono, ad esempio durante le verifiche.

Prima di continuare a leggere ti consiglio questi due articoli: Jigsaw, l’efficace tecnica di apprendimento collaborativo, lo studio degli alunni comincia in classe, cosa possiamo fare per loro?.

SOSTEGNO

Alcuni bambini inoltre, hanno delle difficoltà a procedere in sequenza, pertanto l’approccio ai libri di testo che sono organizzati con un’informazione dietro l’altra, può non essere efficace.

RIELABORIAMO

E’ pertanto utile ri-organizzare il materiale secondo una modalità che sia facilmente visualizzabile come ad esempio una mappa.

Le mappe permettono di vedere i collegamenti fra le informazioni, di rappresentare i contenuti attraverso le immagini, i cartoni animati, le vignette etc… Questi elementi hanno una funziona cruciale perché stimolano l’interesse, l’attrazione, la curiosità!

APPROFONDIMENTO

Gli studi sulla psicologia del pensiero ci dicono che buona parte delle informazioni che abbiamo memorizzato  le abbiamo codificate non in modo logico-formale, ma in un modo che conserva le caratteristiche fisico-percettive della realtà (Antonetti, 1998).

Nei prossimi articoli mi dedicherò alla fase della memorizzazione e al recupero dei contenuti in quanto esistono delle tecniche che possono aiutare i nostri alunni a ricordare meglio ciò che apprendono.

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito un utile E-Book per creare video didattici
Cliccando su "Scarica ora" acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy di questo sito in conformità al D.Lgs 196/2003.

Commentiamo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.