[EFFICACIA] Amiamo i nostri allievi? Creiamo rapport

AMIAMO

Mio nonno, insegnante di scuola elementare in pensione, con una forte passione per il lavoro che ha svolto, mi ha sempre detto: “i bambini prima vanno conquistati, devono sentire che li ami, poi con loro potrai fare tutto!”.

Ed è vero, spesso e volentieri non consideriamo nel nostro insegnamento un fattore determinante, ovvero il rapporto che instauriamo con i nostri allievi. Una domanda produttiva che ci possiamo porre è: come posso creare un sano rapporto?

COMUNICHIAMO

Per comunicare in modo più efficace è fondamentale sviluppare la capacità di essere in RAPPORT, attenzione bene perché questo non significa essere sempre d’accordo con i nostri interlocutori (colleghi, alunni, dirigenti etc…) ma vuol dire rispondere in modo da farli sentire compresi. Ripeto, vuol dire, rispondere in modo da farli sentire compresi.

FERMIAMOCI A RIFLETTERE

Pensa a come comunichi. Pensa a cosa recepisce l’altra persona della tua comunicazione, come lo recepisce? Non pensare al contenuto, ora soffermati sulla forma, non su ciò che dici ma sul come lo dici, alla gestualità che assumi quando parli, alle posture che utilizzi di più (tutto è comunicazione).

DANZIAMO

La comunicazione può essere vista come una danza in cui gli interlocutori si rispondono vicendevolmente battuta dopo battuta, passo dopo passo. Ecco cosa accade: osserviamo il comportamento esteriore, generiamo una risposta interna, abbiamo un nostro comportamento esteriore, l’interlocutore a sua volta osserverà il nostro comportamento esterno, genererà una sua risposta interna, avrà un nuovo comportamento esteriore.

Uno dei modi per creare rapport è quello di danzare nella comunicazione insieme all’interlocutore, hai mai visto due ballerini che danzano con ritmi diversi? Che non si prestano attenzione vicendevolmente mentre ballano? Se vogliamo essere efficaci nella comunicazione dobbiamo trovare il giusto ritmo con l’altra persona, se io parlassi velocemente e pronunciassi moltissime parole in un minuto e mi trovassi a parlare con qualcuno che invece ha un modo di comunicare molto più lento del mio, lo metterei in difficoltà; al contrario lui potrebbe risultarmi noioso, dunque per essere efficaci, è importante sapere che esistono queste dinamiche e saperle sfruttare a nostro vantaggio, avremo una chiave in più per entrare in sintonia con i nostri alunni.

UN PO’ DI PRATICA

Un modo divertente per creare rapport a scuola potrebbe essere quello di fare musica ritmata, oppure prendiamo ad esempio la situazione in cui uno studente ti si rivolge gridando, in quel caso abbi la prontezza di ricalcare il suo volume di voce (attenzione, non il suo tono né tantomeno le parole che ha utilizzato) solo per una frazione di secondo, poi abbassa la voce e prendi il ritmo del bambino ad un livello più basso, ad esempio ricalcando il ritmo della sua respirazione, in questo modo potrai ricondurlo più facilmente ad un comportamento adeguato. Non vogliamo che in classe ci si urli addosso.

CONCLUSIONE

In conclusione abbiamo capito come per entrare in rapporto con i nostri alunni le cose da fare sono:
– farli sentire compresi
– entrare in contatto con loro ricalcando il loro ritmo comunicativo
– amarli

Chiediti spesso: come posso amare i miei alunni? Come posso amare questo alunno in particolare?
Se faremo questo, riusciremo sicuramente nel nostro intento, è solo questione di tempo.

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito un utile E-Book per creare video didattici
Cliccando su "Scarica ora" acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy di questo sito in conformità al D.Lgs 196/2003.