[EFFICACIA] Comunichiamo efficacemente ai nostri alunni

TI RICORDI CHE IN CLASSE COMUNICHI IN OGNI MOMENTO?

In qualunque momento stiamo comunicando qualcosa, pertanto tutto ciò che facciamo in presenza dei nostri alunni trasmette loro un messaggio, i veicoli attraverso i quali comunichiamo sono i seguenti:

  1. le parole che utilizziamo
  2. i piccoli cambiamenti nelle espressioni del viso
  3. il modo in cui stiamo in piedi
  4. il modo in cui organizziamo materialmente l’aula
  5. dove stiamo in piedi
    etc…

Questo è il punto di partenza, avere la consapevolezza che anche il nostro silenzio in realtà è comunicazione.

→ l’importanza di capire le potenzialità e di offrire possibilità

QUALE SIGNIFICATO HA AVUTO LA TUA COMUNICAZIONE?

Il significato di ciò che comunichi in classe è esattamente la risposta che ottieni dalla classe, questo ti fa capire come noi insegnanti siamo responsabili della mancata comprensione da parte degli alunni e se da un lato ciò può essere desolante, dall’altro rappresenta una vera sfida e una magnifica opportunità per migliorare e crescere, pensandoci bene, come è possibile far fare qualcosa a qualcuno? La risposta è che siamo proprio noi a dover agire per primi. Esistono delle linee guida che sono molto utili per poter motivare gli altri, ma dal momento che lo scopo di questo articolo è comunicare efficacemente, parlerò di come motivare gli altri nelle prossime uscite.

PERCHE’ A VOLTE, QUANDO COMUNICHIAMO, SI VERIFICANO RESISTENZE?

La resistenza è la mancanza di rapport, ovvero la mancanza di un reciproco sentimento di fiducia e condivisione. Quando ti capiterà di incontrare una resistenza o si presenterà una sfida sarebbe produttivo fermarsi a pensare e domandarsi: “Che relazione intercorre fra me e questo bambino? Tra me e questo collega?”. Imparare a costruire rapporti sani, positivi, collaborativi e di crescita reciproca è la strada migliore da seguire. Ho creato francescovaleriani.com proprio per percorrere questa strada insieme a te e a tutti i docenti italiani che si vogliono mettere in gioco in nome della crescita personale e dei propri alunni.

→ Non conta tanto quello che dici, ma come lo dici

CHE COSA GUARDANO I NOSTRI ALLIEVI?

Spesso noi insegnanti abbiamo un approccio basato su strategie didattiche, abilità da raggiungere e compiti da svolgere, ma su che cosa si focalizzano invece i nostri alunni? Bene, loro sono molto più interessati a sapere chi siamo, vogliono scoprire tutto del loro insegnante, che cosa è importante per lui, sono in costante ricerca di tutela e di protezione.

In conclusione voglio far passare questo messaggio: la capacità di creare rapport senza fatica potrà aiutarti a comunicare in maniera molto più efficace, ora sai cosa notano i bambini e quali sono i veicoli attraverso i quali noi comunichiamo loro. Io sono qui per percorrere la strada del miglioramento insieme a te, nei prossimi articoli scopriremo come pensare e come agire efficacemente.

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito un utile E-Book per creare video didattici
Cliccando su "Scarica ora" acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy di questo sito in conformità al D.Lgs 196/2003.