INSEGNANTE NONCHE’ REGISTA!
Insegnare può essere molto divertente se si utilizzano alcune strategie della PNL (Programmazione Neuro Linguistica). Possiamo immaginare di creare un film del quale noi siamo i registi. Quando insegniamo o quando formiamo, tutto è importante, non solo quello che diciamo, ma come lo diciamo. La comunicazione non verbale si estende oltre la propria gestualità e la propria postura corporea coinvolgendo l’ambiente circostante, includendo lo spazio in cui si lavora. I nostri studenti registrano tutte le informazioni non verbali proprio mentre stanno apprendendo.
Prima di continuare nella lettura voglio consigliarti questo mio articolo dedicato alla gestione della classe: “Cosa significa gestire una classe? Cosa bisogna fare?“.
I PROTAGONSITI DEL FILM
Può essere utile immaginare noi stessi come dei registi di un film o di una rappresentazione teatrale, con l’obiettivo di mettere in scena un capolavoro cinematografico del quale i nostri alunni e noi stessi saremo i protagonisti.
NON TUTTI I FILM CI PIACCIONO
Quando vediamo un film alla tv, ci piace seguire la storia, capire quello che sta succedendo, c’è chi non vuole perdere neanche una parola di quello che si dice. Una trama troppo complessa e intricata, con una struttura debole e piena di dettagli superflui, può crearci confusione e indurci a spegnere la tv. Non possiamo permettere che succeda la stessa cosa in classe, per questo dovremo aver cura del nostro film pensando sia al quadro generale sia ai suoi dettagli. Divertiamoci e facciamo divertire i nostri alunni creando dei fantastici film! Apprendere e insegnare con serenità, gioia e armonia è possibile.

Creatore di questo sito.
Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Specializzazione per il Sostegno, Master in Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento, Animatore Digitale EIPASS.
“Tutti siamo educatori”