[EDUCAZIONE] Educare alla libertà, obiettivo educativo

Educare alla libertà

La libertà è uno dei tre fini principali dell’educazione, essa di conquista e si trasforma progressivamente sino a conseguire la sua forma più sicura e precisa con il passare del tempo.

La persona libera

Valuta il contesto in cui opera (individui e ambiente) e decide conseguentemente quale sia il miglior comportamento in vista della crescita (verso la libertà) di tutti i soggetti interessati.

Manifestazione e sviluppo

La manifestazione e lo sviluppo della libertà sono espressioni faticose e virtuose della progettualità e dell’impegno quotidiano dell’educatore e dell’educando.

Avere una giusta ambizione individuale e sociale.

Liberi non si nasce

Ma si diventa, se lo si vuole e se ci viene insegnato il sapore della dignità e il gusto della vita, altrimenti saremo schiavi.

Romano Guardini affermò

“…il divenire è, in potenza libero, ma lo deve diventare secondo i compiti che ci si assumerà. Deve scaturire in maniera sempre più pura dall’iniziativa della scelta ed esprimere sempre più con chiarezza l’essenza interiore di ognuno di noi”.

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito un utile E-Book per creare video didattici
Cliccando su "Scarica ora" acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy di questo sito in conformità al D.Lgs 196/2003.

Commentiamo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.