VOLETE RAGGIUNGERE L’ECCELLENZA NELL’INSEGNAMENTO?
Immagino di si… Per tua fortuna molti studiosi delle scienze neurologiche e psicologiche hanno già scritto molto a riguardo. Che cosa hanno fatto questi ricercatori? Hanno osservato coloro che hanno ottenuto grandi successi lavorativi e personali nella vita riuscendo a capire quali sono i processi mentali, il linguaggio e i comportamenti esteriori da utilizzare per avere successo.
ECCO LE CARATTERISTICHE:
1. SANNO QUELLO CHE VOGLIONO
Riescono ad identificare obiettivi precisi e raggiungibili. Gli aggettivi utilizzati non sono casuali, pensaci bene… Spesso ti sarai posto/a degli obiettivi ma poi magari hai smesso di perseguirli proprio perché non hai fatto chiarezza sul l’obiettivo stesso, più precisione utilizzerai e più probabilità avrai di raggiungerlo. Queste persone di successo inoltre riescono a vedere, sentire e ascoltare al loro interno con estrema chiarezza. Riescono inoltre a formare la rappresentazione interna di loro stessi mentre agiscono con efficacia nel futuro.
2. CAPISCONO SE STANNO OTTENENDO QUELLO CHE VOGLIONO
Sviluppano una spiccata acutezza sensoriale, notano e tengono in considerazione le risposte degli altri, cercano di procurarsi feedback sensoriali che permettano loro di progredire verso l’obiettivo da raggiungere.
Voglio farti una precisazione che ritengo doverosa in quanto, a questo punto della lettura, potresti pensare che se applicassi i primi due consigli nella tua vita, ti potresti trasformare in una macchina che vive per raggiungere obiettivi. Non è così… Il raggiungimento di un obiettivo non è ciò che ci rende felici… La magia sta nel saper vivere e nel sapersi gustare il tragitto fatto per arrivare alla meta. Rileggi queste ultime parole perché sono realmente importanti e potranno fare la differenza nel tuo quotidiano. Ora passiamo al punto 3.
3. HANNO LA CAPACITA’ E LA FLESSIBILITA’ DI CAMBIARE
Sono flessibili nel linguaggio, nel comportamento e in ciò che sentono interiormente. Questo sapersi adattare determina spesso e volentieri un’influenza e un coinvolgimento degli altri nel loro obiettivo.
4. AGISCONO
Le strategie mentali sono efficaci per crearsi delle buone mappe mentali di riferimento, l’importante poi è agire.
Con questo articolo ho voluto farti capire come poter migliorare il tuo stile d’insegnamento, esistono molti libri che potrebbero aiutarti in tal senso. Ti consiglio la lettura di “PNL per gli insegnanti – come aumentare la tua efficacia personale nella comunicazione e nella didattica“.
Presto scriverò altri articoli su questo argomento, scendendo più nel dettaglio circa le strategie e gli approcci mentali da utilizzare. Se vuoi ricevere gratuitamente messaggi motivazionali iscriviti alla mia newsletter, puoi farlo inserendo la tua email in alto a destra, riceverai in omaggio il mio ebook su come realizzare video didattici efficaci.

Creatore di questo sito.
Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Specializzazione per il Sostegno, Master in Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento, Animatore Digitale EIPASS.
“Tutti siamo educatori”