[GESTIONE CLASSE] Che cos’è la gestione della classe? Mappa mentale

Ricapitolando

Nei precedenti articoli ho scritto che cosa significa gestire una classe, come mantenere al meglio la disciplina e perché la gestione della classe è considerata il successo educativo del XXI secolo. Oggi per fare una maggiore chiarezza voglio presentarvi una mappa mentale riassuntiva per ricapitolare quanto scritto.

Le mappe mentali

Per spiegarlo ho creato una mappa mentale perché il suo utilizzo ha un grosso vantaggio, quello di facilitare la memorizzazione delle informazioni. Utilizzando infatti entrambi gli emisferi del cervello ricorderai più facilmente cos’è la gestione della classe.

Questo sistema aiuta tantissimo gli alunni a ricordare i concetti. Presto scriverò articoli dedicati alle mappe mentali, cercherò di spiegare perché esse rappresentano degli strumenti di una potenza inimmaginabile nell’insegnamento.

Che cos’è la gestione della classe

Per una migliore consultazione della mappa, per memorizzarla in maniera più efficace e per riflettere su di essa salva  l’immagine sul tuo dispositivo. Se vuoi realizzare anche tu una mappa concettuale come questa puoi visitare il sito MindMap.com

GESTIONE DELLA CLASSE

Per migliorare è bene dedicare del tempo ad ognuna delle tre aree. E’ opportuno pertanto porsi alcune domande:

  • Come posso affrontare la complessità del gruppo classe? Come la sto affrontando ora?
  •  Quali scelte organizzative e didattiche sto prendendo? Quali possono essere delle scelte migliori
  • Come posso promuovere l’interesse dei miei alunni? Come lo promuovo attualmente?
  • Come incoraggio la partecipazione? Come posso aumentare la partecipazione?
  • Come posso migliorare l’ambiente di apprendimento in classe? Come lo organizzo attualmente?

E così via per ognuna delle 3 aree. Una volta al mese si può ripetere l’esperienza e constatare come sia cambiata la situazione in aula.

La gestione della classe

Di che cosa si occupa? Si occupa di affrontare la complessità del gruppo classe e delle sue dinamiche.

In che cosa consiste? Consiste nel fare delle scelte organizzative e didattiche, nell’incoraggiare la partecipazione, nel promuovere l’interesse  e nel conoscere le variabili che influenzano la gestione.

Che cosa richiede? Richiede di occuparsi dell’ambiente fisico e sociale dell’aula, del ripensare il ruolo dell’insegnante e di porre attenzione ai bisogni degli alunni (i vissuti, le attese, l’autodeterminazione, il coinvolgimento, la competenza, gli stati emotivi).

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito un utile E-Book per creare video didattici
Cliccando su "Scarica ora" acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy di questo sito in conformità al D.Lgs 196/2003.

Commentiamo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.