[GESTIONE CLASSE] Come mantenere al meglio la disciplina in classe

“Nessun altro argomento in educazione riceve grande attenzione o causa più preoccupazioni a insegnanti, genitori e studenti della disciplina in classe.” (Long, 1996,. p.237)”

LA DISCIPLINA IN CLASSE

Spesso si pensa che se un insegnante è in grado di tenere in pugno la situazione disciplinare allora sa svolgere bene il suo mestiere.

In realtà bisogna studiare questo fenomeno globalmente perché colui che utilizza molte energie nella conduzione disciplinare rischia di rendere poco efficace il suo operato.

BASTA GENERALI DI FERRO

Gli alunni non hanno bisogno di un generale inflessibile costantemente preoccupato di far rispettare tutte le regole, ma hanno bisogno di vivere in un clima in cui le diverse personalità possano interagire armoniosamente fra loro, in cui la motivazione non sia solo estrinseca (che non ha origine da un vero interesse personale ma viene indotta dall’esterno).

Affinché l’apprendimento sia significativo noi insegnanti dovremmo far scaturire nei nostri allievi la motivazione intrinseca, la quale favorisce i comportamenti adeguati e il controllo delle proprie tensioni non per timore dell’autorità ma perché, ciò che sto apprendendo, è utile per me.

LA MOTIVAZIONE INTRINSECA

Data l’importanza della questione mi soffermo ancora per un po’ sulla motivazione intrinseca. Essa fa vivere stati emotivi come la curiosità, la serenità e l’interesse, i primi che ne hanno parlato sono stati Piaget e White ma la svolta è arrivata grazie a Edward Deci che con i suoi studi ha messo in evidenza alcuni processi interni alla persona, utili per risolvere situazioni di demotivazione.

Deci ha delineato tre bisogni fondamentali: autodeterminazione, relazione e competenza, soddisfare questi bisogni vuol dire sviluppare la motivazione intrinseca.

Non mi dilungo oltre, se vuoi, puoi approfondire questi studi autonomamente.

ALLA RICERCA DEL PIACERE

Concludo con una frase di Bruner, il quale nel 1964 affermava: “uno dei metodi più sicuri per indurre lo studente ad affrontare un argomento difficile è infatti quello di FARGLI SCOPRIRE IL PIACERE LEGATO AL PIENO ED EFFETTIVO FUNZIONAMENTO DEI POTERI DERIVANTI DALLA NUOVA CONOSCENZA”.

ALTRI ARTICOLI SULLA GESTIONE DELLA CLASSE

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito un utile E-Book per creare video didattici
Cliccando su "Scarica ora" acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy di questo sito in conformità al D.Lgs 196/2003.