[GESTIONE CLASSE] Gestione della classe, successo educativo del XXI sec.

INTRODUZIONE

La gestione della classe al giorno d’oggi non è più molto semplice come un tempo, prima si utilizzavano metodi autoritari che garantivano silenzio e disciplina. Imparare a gestire la molteplicità di un gruppo va di pari passo con la capacità d’insegnare.

Oggi un docente dovrebbe pensare alle modalità comunicative più efficaci, riuscire ad impostare una relazione significativa con tutti gli alunni, i genitori e i colleghi, saper condurre una lezione in modo tale da favorire l’apprendimento e verificare che i risultati attesi siano stati raggiunti, fare tutto questo può creare preoccupazione in alcuni insegnanti, anche i più esperti.

Gestire una classe significa operare in modo tale che ogni allievo possa ricevere le giuste attenzioni educative e didattiche, promuovere e mantenere un ambiente di apprendimento produttivo; quest’ultimo aspetto riguarda tutti ma in maniera particolare coloro che presentano maggiori problematiche a livello psichico, sensoriale e sociale.

LA DIVERSITA’ DEI BISOGNI

Il docente opera nella complessità, oggi la società è mutevole, cambia rapidamente e questo favorisce relazioni inadeguate che possono essere causate ad esempio dal contesto culturale, economico e sociale, dalla disponibilità al cambiamento del docente, dalla scarsa flessibilità.

Per agire in maniera efficace è opportuno che l’insegnante tenga in considerazione alcuni aspetti: la consapevolezza dei propri valori e del proprio ruolo, del modo in cui trasmette i contenuti e del contesto classe inteso come l’insieme delle relazioni fra tutti i partecipanti (insegnanti, alunni, genitori, Dirigente). Affinché si crei un buon clima lavorativo tutte queste dimensioni vanno considerate.

La complessità si traduce anche nella capacità del docente di risolvere i problemi e di rispondere ai bisogni specifici di alcuni allievi, ricordando che il gruppo classe è il frutto del coinvolgimento di tutti.

CONDIZIONI PER IL SUCCESSO

Nelle classi si incontrano alunni con esigenze diverse e particolari, che richiedono interventi mirati, e altri che necessitano comunque di attenzioni anche se non specialistiche. La capacità di riconoscere le situazioni specifiche di ognuno, di operare favorendo sia l’integrazione di tutti che i processi personali di crescita rappresentano la condizione necessaria per condurre una classe con successo. Nei prossimi articoli del lunedì affronterò il tema della disciplina, parlerò inoltre di quali siano i bambini che necessitano di più attenzioni, nel tempo ci alleneremo al fine di ottenere “un occhio” vigile, capace di capire in fretta quali siano i bisogni e le modalità d’intervento adeguate nelle specifiche situazioni.

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito un utile E-Book per creare video didattici
Cliccando su "Scarica ora" acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy di questo sito in conformità al D.Lgs 196/2003.