[GESTIONE CLASSE] Le strategie e le regole per gestire la classe

LE NORME SONO UTILI ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA

Le norme sono utili quando vengono comprese e accettate dall’individuo in crescita. Per riuscire ad ottenere questo, l’insegnante può attuare le seguenti strategie:

1. COINVOLGERE gli allievi nei processi decisionali;
2. essere PRECISO nella formulazione di regole;
3. essere ELASTICO;
4. richiedere l’APPROVAZIONE di una norma;
5. ricordare periodicamente al gruppo le NORME;
6. CONDIVIDERE le scelte effettuate anche con le FAMIGLIE.

Per quanto riguarda il punto sei è da tenere presente che se nelle ore di mensa scolastica i bambini sono invitati a mangiare tutto, la stessa cosa dovrebbe essere fatta a casa, se a scuola ci si lava le mani prima di mangiare, la stessa regola va condivisa in ambiente familiare.

LE REGOLE PER GESTIRE LA CLASSE

Ho scritto in precedenza articoli riguardo alla gestione della classe, grazie ad essi potrai scoprire che cos’è la gestione della classse, che cosa significa gestire una classe e cosa fare per mantenere al meglio la disciplina in classeElenco ora sei utili regole per la gestione della classe.

1. chiedere il PERMESSO prima di utilizzare i materiali altrui;
2. portare i MATERIALI necessari alle varie attività;
3. parlare UNO ALLA VOLTA;
4. rispettare i tempi, evitando di fare pause troppo frequentemente o interruzioni ingiustificate;
5. completare le attività programmate;
6. chiedere l’aiuto dell’insegnante quando non si capisce.

GLI STANDARD COMPORTAMENTALI

Sono della condotte che l’insegnante si aspetta dai suoi allievi, sono tutti quegli atteggiamenti che mostrano la responsabilità, la serietà e l’affidabilità degli allievi verso se stessi, verso i compagni di classe e della scuola.

Alcuni standard comportamentali potrebbero essere: il venire a scuola preparati, l’avere un atteggiamento di rispetto nei confronti degli altri e la collaborazione con i compagni.

LA STRATEGIA

Gestire una classe fonda anche sulla capacità di esibire livelli appropriati di “dominanza”, questo implica che l’insegnante sia una persona sicura, autorevole e determinata. D’altronde un docente insicuro, senza autorevolezza e determinazione ha poca probabilità di riuscire bene nel proprio lavoro. Quando proponiamo delle attività, quando ci relazioniamo, quando valutiamo etc… è opportuno assumere il doppio ruolo di guida e di regista, non per mezzo di imposizioni ma tramite un’alleanza educativa fondata sul rispetto di tutti e dei diversi ruoli.

I bambini capiscono subito se hanno di fronte un insegnante capace di individuare i responsabili di comportamenti negativi.

UNA RIFLESSIONE

Fermiamoci a pensare alla nostra esperienza personale, come reagiremmo se gli alunni continuassero a fare i loro comodi senza mai ascoltarci? Rispondiamo a questa domanda nei commenti all’articolo o in un foglio. Siamo interessati ad approfondire l’argomento della “dominanza”? Cosa potrebbe fare l’insegnante per farsi rispettare? Presto scriverò un articolo con un elenco di 9 consigli su questo tema.

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito un utile E-Book per creare video didattici
Cliccando su "Scarica ora" acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy di questo sito in conformità al D.Lgs 196/2003.

Commentiamo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.