Valorizziamo
Per gestire bene le nostre classi bisogna necessariamente fare una cosa: valorizzare gli allievi. E’ molto importante occuparsi di loro andando oltre quello che è l’aspetto strettamente scolastico.
Uno degli errori più comuni è quello di focalizzarsi troppo sui comportamenti negativi, dimenticando che l’educazione passa soprattutto attraverso l’utilizzo dei rinforzi positivi.
La bravura dell’insegnante sta dunque nel saper mixare in maniera adeguata i feedback negativi e positivi. Per tale ragione dovremo sviluppare costantemente la capacità di analizzare le situazioni in maniera oggettiva. Se il risultato di una verifica è inadeguato, non può essere commentato con elogi, ma è possibile motivare l’alunno a far meglio; se l’allievo non rispetta delle regole, bisogna farlo notare.
In generale, lo stile educativo è più efficace se è improntato alla valorizzazione dei successi piuttosto che sul mettere in luce i fallimenti, più sul rinforzo dei comportamenti desiderati che sul controllo di quelli inopportuni.
Come si valorizzano i comportamenti positivi?
Per prima cosa è necessario prestare molta attenzione ai nostri allievi, apprezzandoli quando agiscono bene. Hanno bisogno di questo trattamento tutti i nostri alunni, ma in particolar modo coloro che sono più deboli, i quali necessitano quotidianamente di percepire la nostra stima nei loro confronti. Sono sufficienti a tal scopo questo tipo di interventi:”bene!”, “continua così!”, un sorriso, non servono azioni plateali.
3 articoli che ti consiglio di sbirciare
→ 50 film da vedere a scuola
→ quali sono le strategie e le regole per gestire la classe?
→ cosa significa gestire la classe? cosa bisogna fare?
Cosa si ottiene
- L’allievo mantiene meglio il suo impegno;
- Viene comunicata la nostra stima;
- L’allievo è più motivato;
- Si prediligono le strade positive;
- Si accresce l’autostima nell’alunno.
I 3 tipi di rinforzi positivi
Rinforzi sociali: sono molto importanti perché vengono espressi di fronte a tutta la classe, servono anche a stimolare gli altri alunni.
Rinforzi di privilegio: con essi si concede all’allievo qualcosa di inconsueto ad esempio chiedendogli di aiutarci in un lavoro o dando una mano ad un amico in difficoltà.
Gli ultimi sono i rinforzi tangibili come una nota di merito, i voti etc…

Creatore di questo sito.
Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Specializzazione per il Sostegno, Master in Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento, Animatore Digitale EIPASS.
“Tutti siamo educatori”