Video lezione frontale: non è altro che una video lezione ripresa mediante un dispositivo di registrazione (es. telecamera, smartphone, tablet)
Occorre decidere sin dall’inizio:
- l’argomento da affrontare,
- il luogo dove svolgere le riprese,
- lo stile comunicativo: possiamo essere ironici commoventi, professionali etc…
- proporre uno storyboard
Come procedere?
Si può seguire l’andamento di una normale lezione.
Bisogna tenere in considerazione che nella video lezione frontale potremo, se vorremo, non essere ripresi per tutta la durata della spiegazione. E’ possibile infatti inserire dei materiali come foto, video e scritte testuali al nostro posto.
Si può inserire un video o un’immagine dietro di noi durante la video lezione?
Esiste la possibilità di farlo utilizzando una tecnica di video editing chiamata Chroma Key. Per poterla sperimentare occorre una particolare strumentazione, ovvero: un telo verde come sfondo di registrazione e quattro luci posizionate ad hoc.
Alcuni esempi già presenti online
Esempio 1 – Esempio 2 – Esempio 3
Docu-fiction: con questo termine si indica una produzione video che assomiglia ad un film, si tratta di un documentario-romanzato.
Non occorre descrivere i fatti nel dettaglio, il nostro obiettivo è quello di raccontare una storia, dobbiamo comprendere la natura narrativa, immaginativa e creativa di tale tecnica.
Occorre decidere sin dall’inizio
- la situazione problematica di cui vogliamo parlare,
- quali sono i protagonisti e i loro ruoli,
- stabilire uno stile di narrazione,
- immaginare le scene dal punto di vista cinematografico,
- proporre uno story-board.
Come procedere?
Si può iniziare dalla situazione problematica e poi procedere in modo sequenziale con gli step che hanno portato alla soluzione della stessa, oppure si può invertire l’ordine, presentando subito la soluzione e poi descrivere il problema.
Alcuni esempi già presenti online
Esempio 1 – Esempio 2 – Esempio 3 – Esempio 4
Spot pubblicitario: questa modalità non ha bisogno di presentazioni… tutti noi siamo costantemente sottoposti a moltissime forme di pubblicità.
Occorre decidere sin dall’inizio
- che cosa sponsorizzare, può essere un messaggio o un prodotto,
- quale stile comunicativo adottare: ironico, professionale, coinvolgente, emotivo, esagerato,
- il testo dello spot
- proporre uno story-board
Come procedere?
Bisogna scrivere la sceneggiatura che descriverà nel dettaglio le inquadrature, gli eventuali dialoghi, le didascalie e qualsiasi voce fuoricampo che sarà presente nello spot. Poi si procederà alla fase di ripresa.
Alcuni esempi già presenti online
Esempio 1 – Esempio 2 – Esempi (contro il bullismo)
Video intervista: grazie ad essa è possibile creare un’atmosfera più intima.
Vengono poste delle domande alla persona intervistata che risponderà mentre viene ripresa.
Occorre decidere sin dall’inizio
- chi intervistare,
- quali domande porre all’intervistato,
- il luogo delle riprese.
- lo stile dell’intervista: doppia, singola, divertente, emozionante, ironica.
Come procedere?
Per realizzare la video intervista bisogna chiedere il permesso alla persona intervistata di partecipare al progetto.
Una volta ottenuto il consenso, è opportuno conoscere la persona in maniera educata, farla sentire a proprio agio e spiegarle bene i motivi per i quali viene svolta l’intervista. Si passerà poi alla stesura delle domande e alla fase di ripresa.
Alcuni esempi già presenti online
Esempio 1 : intervista professionale al Papa
Esempio 2 : intervista doppia, vegano vs carnivora
Esempio 3 : intervista per la strada
Video Paper-Work: Con questa espressione inglese ci si riferisce a qualsiasi creazione fatta con la carta che viene ripresa da un video. Nel nostro caso intenderemo la ripresa di una mano che simula la scrittura su di un foglio.
Possiamo creare il video utilizzando un sito online che riuscirà a realizzare facilmente l’effetto della mano che scrive.
I siti di riferimento
1. www.explee.com
(ho realizzato una guida didattica che spiega come utilizzare Explee)
2. www.powtoon.com
In alternativa possiamo prendere in mano una penna o un pennarello e cominciare a scrivere su di un foglio.
Occorre decidere sin dall’inizio
- se utilizzare un sito o procedere manualmente,
- quali strumenti utilizzare: penna, matita, pennarello
- scritte in bianco e nero o colorate
Come procedere?
Si inizia prendendo un semplice foglio di carta, sul quale andremo a scrivere con una penna. Dovremo fare attenzione a registrare con la videocamera (o smartphone) tutto ciò che scriviamo, mantenendo sempre la stessa distanza dal dispositivo di registrazione al foglio.
Tutorial: è la modalità con la quale si realizzano i Paper Work, questi due stili possiamo pertanto racchiuderli nella stessa categoria stilistica.
Questo approccio è ideale per realizzare cose pratiche e può essere utilizzato per introdurre nuovi argomenti in quanto può dare una visione d’insieme di ciò che vogliamo affrontare.
Occorre decidere sin dall’inizio
- l’argomento che vogliamo proporre o che cosa vogliamo insegnare a creare (possono essere contemporaneamente validi),
- realizzare ciò che già è stato costruito precedentemente o inventare qualcosa di nuovo,
- quali materiali utilizzare per costruire il prodotto,
- creare uno storyboard, sopratutto nel caso in cui si sia scelto di creare qualcosa di nuovo.
Come procedere?
Una volta stabilito cosa realizzare, basterà registrare le nostre mani mentre stanno lavorando. Il tutto sarà velocizzato in fase di montaggio.
Possiamo lanciare messaggi scrivendo del testo in alcune parti della nostra creazione.
Alcuni esempi già presenti online
Esempio 1 – Esempio 2