IL CORAGGIO DI EDUCARE
Il coraggio è la virtù civile per eccellenza,
il coraggio di accettare quanto non si può cambiare,
e di cambiare ciò che si può modificare.
Educare richiede coraggio,
implica la presenza e la costanza di un progetto flessibile,
sul sé che educa, sull’altro e sul contesto.
Significa sapere, avere la consapevolezza,
potere, usare gli strumenti,
volere, padroneggiare i fini.
Accogliere le proprie fragilità e i propri abbandoni,
non per fermarsi, ma per ripartire!
Verso la salvezza, il sorriso e la speranza,
incontrata e agita.
L’obiettivo è di avere coraggio,
tutti,
di impegnarsi alla costruzione di una società,
educata ed educante,
umana e coraggiosa!

Creatore di questo sito.
Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Specializzazione per il Sostegno, Master in Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento, Animatore Digitale EIPASS.
“Tutti siamo educatori”