[EFFICACIA] Come incoraggiamo la partecipazione degli alunni?

IL BENESSERE E L’APPRENDIMENTO Le ultime ricerche stanno dimostrando che l’apprendimento è strettamente collegato al livello di benessere che l’alunno vive in classe, per tale ragione tutti noi insegnanti dovremmo iniziare a considerare questo fattore come determinante per raggiungere buoni risultati. COME SI PUO’ FAR STAR BENE L’ALUNNO? Per vivere bene e per potersi esprimere in modo pieno, mettendo in …

[BES] Tutto sui bambini ad alto potenziale cognitivo, aiutiamoli!

Gli iperdotati hanno bisogno di noi “Quando un sarto fa un vestito (…)  lo adatta alla corporatura del cliente e se questo è grosso e piccolo, non gli fa indossare un abito troppo stretto, col pretesto che ha la grandezza corrispondente, di regola alla sua altezza (…) al contrario l’insegnante veste, calza, incappella tutte le menti nello stesso modo. Egli …

[GESTIONE CLASSE] Come gestire la classe? Valorizzando gli studenti.

Valorizziamo Per gestire bene le nostre classi bisogna necessariamente fare una cosa: valorizzare gli allievi. E’ molto importante occuparsi di loro andando oltre quello che è  l’aspetto strettamente scolastico. Uno degli errori più comuni è quello di focalizzarsi troppo sui comportamenti negativi, dimenticando che l’educazione passa soprattutto attraverso l’utilizzo dei rinforzi positivi. La bravura dell’insegnante sta dunque nel saper mixare in maniera …

[GESTIONE CLASSE] Cosa significa gestire una classe? Cosa fare?

“Il concetto di gestione della classe include tutte le cose che l’insegnante mette in atto per promuovere l’interesse e la partecipazione dell’allievo nei confronti delle attività di classe e per stabilire un produttivo ambiente di lavoro.” (Sanford, Emmer, Clements, in Jones-Jones, 2001, p.3) 4 sono le principali tematiche che definiscono il significato di “gestione della classe”: 1) LE SCELTE ORGANIZZATIVE E …

[EFFICACIA] Amiamo i nostri allievi? Creiamo rapport

AMIAMO Mio nonno, insegnante di scuola elementare in pensione, con una forte passione per il lavoro che ha svolto, mi ha sempre detto: “i bambini prima vanno conquistati, devono sentire che li ami, poi con loro potrai fare tutto!”. Ed è vero, spesso e volentieri non consideriamo nel nostro insegnamento un fattore determinante, ovvero il rapporto che instauriamo con i nostri …