16 pratiche per amare gli studenti

Come approcciare gli studenti? Qualsiasi tipo di strategia didattica può fallire miseramente se prima di applicarla non riflettiamo bene sul come approcciare gli studenti. Lo ripeto, qualsiasi strategia didattica può fallire miseramente se prima non riflettiamo bene sul come approcciare gli studenti. Non esiste infatti insegnamento senza apprendimento, questo unico processo ci dà l’idea sia della sua complessità, sia dello …

I campanelli d’allarme del mutismo selettivo

Come si riconosce il mutismo selettivo? Grazie all’ associazione A.I.MU.SE. onlus, si può parlare di mutismo selettivo. I criteri diagnostici per individuare un bambino selettivamente muto sono i seguenti: Il bambino non parla in determinati luoghi come la scuola o altre situazioni sociali, parla normalmente nelle situazioni in cui si trova a proprio agio come a casa. Alcuni bambini potrebbero …

[Tecnologie] Scrittura e pianificazione di un video didattico

Il genere del video Una delle prime decisioni che solitamente deve prendere uno sceneggiatore è quella relativa al genere, nel caso dei film si tratta di scegliere fra commedia, giallo, azione, musical, horror, animazione ecc.;  per i video vi sono formati come la fiction, il documentario, il notiziario, l’evento sportivo ecc. Il genere determina in buona parte il linguaggio, i …

[TECNOLOGIE] Impariamo a stupire i nostri alunni realizzando video didattici

Montare una lezione frontale, una montagna insormontabile? Realizzare un video didattico potrebbe sembrare un’impresa titanica, alcune volte i tempi di montaggio possono ammontare a diverse ore se non giorni di lavoro. In realtà, bastano poche mosse per dar vita ad una semplice lezione! Questo tutorial ci servirà a capire come, in pochissimi click, si possa produrre una video lezione. Di cosa …

[GUIDA] Realizza il tuo Video Paper Work in 10 minuti

Restiamo aggiornati Creare Video Didattici rappresenta il futuro dell’insegnamento. Stavo ascoltando proprio ieri un radiocronista che parlava del fenomeno dei video su Facebook e diceva che nei prossimi 6 anni assisteremo ad un aumento vertiginoso del numero dei video online. Questo modo di comunicare sarà pertanto uno di quelli ai quali verranno maggiormente sottoposti i nostri alunni. Impariamo ad utilizzare i loro …

Le regole della divisione in sillabe nel Metodo Montessori

Riflessione sulla lingua di Valentina Dolci Essendo secondo me di fondamentale importanza, mi piace introdurre questa attività partendo da uno dei pensieri di Maria Montessori, riportato nel testo “La scoperta del bambino. “l’umanità può sperare in una soluzione dei suoi problemi, fra cui i più urgenti sono quelli di pace e di unità, soltanto volgendo la propria attenzione e le …

[VIDEO LEZIONE] La pergamena dei sette segreti – seconda parte

LA SECONDA ATTIVITA’ L’ideazione della seconda attività è pensata come la naturale continuazione della prima, gli obiettivi da raggiungere saranno infatti gli stessi. Si parlerà di come poter migliorare il clima in classe, ponendo problemi reali da far risolvere sul momento. In questa seconda lezione ci concentreremo sui comportamenti desiderati, in modo tale che quanto svolto durante l’attività non rimarrà fine a …

[VIDEO LEZIONE] Attività + Progettazione: La pergamena dei sette segreti

LE FINALITA’ DELLA NOSTRA ATTIVITA’ L’attività ha tre obiettivi, migliorare: il livello di l’attenzione, il lavoro nel piccolo gruppo, i comportamenti socialmente ed ecologicamente virtuosi. COME RAGGIUNGEREMO I 3 OBIETTIVI? Per raggiungere il primo obiettivo mostreremo in classe un video costruito ad hoc. Al termine della visione gli alunni dovranno essere capaci di rispondere alle quindici domande di un questionario. Per migliorare il …