[BES] Come apprende un bambino con DSA?

Apprendimento I bambini che hanno un DSA prediligono un apprendimento visivo (Visual Learning) basato sulla memoria visiva, sull’impiego di immagini e le memo-tecniche di visualizzazione. Curiosità: All’università io stesso ho fatto uso di alcune memo-tecniche per ricordare le informazioni degli esami. Riporto una tecnica visiva di base giusto per capire meglio di cosa stiamo parlando. Per memorizzare una sequenza di …

[BES] Come approcciare dislessia e disgrafia + pratica abilitativa

Di che disturbo si tratta? I Disturbi specifici della lettura, scrittura, calcolo e comprensione costituiscono un disturbo di tipo qualitativo. Cosa significa? Significa che abbiamo a che fare con un disordine funzionale, non con un disturbo del linguaggio, ma con un disturbo neuromotorio.  Il risultato finale è che lo studente manifesterà delle difficoltà nell’esecuzione di alcuni tipi di azioni. Il …

[VIDEO LEZIONE] Attività + Progettazione: La pergamena dei sette segreti

LE FINALITA’ DELLA NOSTRA ATTIVITA’ L’attività ha tre obiettivi, migliorare: il livello di l’attenzione, il lavoro nel piccolo gruppo, i comportamenti socialmente ed ecologicamente virtuosi. COME RAGGIUNGEREMO I 3 OBIETTIVI? Per raggiungere il primo obiettivo mostreremo in classe un video costruito ad hoc. Al termine della visione gli alunni dovranno essere capaci di rispondere alle quindici domande di un questionario. Per migliorare il …

lettoscrittura

[DIDATTICA] Lettoscrittura: il passaggio dai suoni ai segni

LA LETTOSCRITTURA Nell’apprendimento della lettoscrittura avviene una transcodifica dal codice verbale a quello scritto e viceversa. Tale attività presenta all’inizio alcuni elementi specifici che vanno tenuti in considerazione in quanto per i bambini spesso costituiscono degli ostacoli da superare. LE PRIME DIFFICOLTA’ imparare a considerare le parole in singole unità di suono (il fonema) imparare a considerare il contesto fonemico …

[BES] Di che cosa hanno bisogno gli alunni con DSA? Alcune indicazioni

Strumenti compensativi e misure dispensative Esistono strumenti compensativi e misure dispensative che permettono agli alunni con DSA di raggiungere un buon livello di autonomia. Questi strumenti danno la possibilità di informarsi, di apprendere e comunicare senza dipendere costantemente da un mediatore. Scopri tutte le aree dello svantaggio scolastico Di seguito elencherò solo alcuni dei possibili strumenti di cui l’alunno con …

[TECNOLOGIE] Training cognitivo: Attività ludiche per l’apprendimento

ATTIVITA’ LUDICHE PER L’APPRENDIMENTO Una delle cose che piace fare di più ai bambini è senza dubbio giocare. Alcune insegnanti credono che la scuola non sia un luogo in cui giocare, eppure esistono delle fantastiche attività ludiche adatte alla didattica. “Training Cognitivo” è un centro che si occupa di diagnosi e trattamenti per bambini ed adulti con difficoltà di apprendimento, linguaggio e …

[BES] Cosa fare se la famiglia si rifiuta di adottare o firmare il PDP?

Quando adottare un PDP? Innanzitutto il PDP DEVE essere adottato in tutti i casi in cui siamo di fronte ad un bambino con DSA (segnalazione/certificazione legge 170/2010) mentre PUO’ essere adottato nei seguenti casi: ADHD, FIL, DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (diagnosi clinica ASL o privato) DISAGIO E PROBLEMI FAMILIARI (relazione servizi sociali) DIFFICOLTA’ DOVUTE A SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO, CULTURALE (senza diagnosi …

[BES] Scopri tutti i tipi di BES: Bisogni Educativi Speciali

I Bisogni Educativi Speciali Nella scuola di oggi all’interno delle aule sono presenti numerosi bambini che rispetto agli altri necessitano di attenzioni specifiche e particolari, anche con loro va costruito un rapporto educativo. Vi riporto di seguito alcuni esempi: Giulia sorride spesso ed è allegra ma quando la sua maestra le chiede di leggere succede qualcosa, guarda l’insegnante e le dice …