Come approcciare gli studenti? Qualsiasi tipo di strategia didattica può fallire miseramente se prima di applicarla non riflettiamo bene sul come approcciare gli studenti. Lo ripeto, qualsiasi strategia didattica può fallire miseramente se prima non riflettiamo bene sul come approcciare gli studenti. Non esiste infatti insegnamento senza apprendimento, questo unico processo ci dà l’idea sia della sua complessità, sia dello …
[EFFICACIA] I 15 comandamenti per risolvere le problematiche scolastiche
Introduzione Superare le difficoltà scolastiche non è sempre semplice, alcune volte richiede uno sforzo personale che non siamo disposti a compiere. Questo succede perché non sappiamo bene in che direzione andare, non riusciamo a capire dove e come intervenire, troppe volte diamo la colpa ad altri: alunni, dirigenti, colleghi, genitori… e noi? Noi siamo responsabili dell’educazione e dell’apprendimento dei nostri …
[EFFICACIA] Curare la demotivazione degli alunni
INTRODUZIONE ”Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo”, Leo Buscaglia. Mai quanto oggi il contesto scolastico ha assunto un ruolo preponderante nell’ambito della crescita e dello sviluppo mentale dei nostri bambini. Citando Locke, potremmo paragonarli a piccoli pezzetti di carta bianca imbrattati, nel corso del tempo, da scritti, scarabocchi ecc. , dall’ impatto quindi che …
[EFFICACIA] Vuoi insegnare ancora meglio? Migliora la tua autostima
L’AUTOIMMAGINE E L’INSEGNAMENTO Forse starete pensando: “Cosa centra un articolo sull’autoimmagine con l’efficacia nell’insegnamento?”. Il nesso è presto detto. Chi non ha una buona immagine di se stesso, difficilmente riuscirà a tirare fuori il proprio meglio, anche in campo lavorativo, ecco perché è importante avere la consapevolezza di cosa pensiamo di noi. COME CI IMMAGINIAMO Non ci facciamo caso, ma chiunque …
[EFFICACIA] Capire le potenzialità e offrire possibilità
Gli insegnanti eccezionali fanno cose fuori dal comune per potenziare l’autostima dei loro alunni. Se la gente crede in se stessa, è incredibile ciò che è in grado di compiere. (Rivisitazione di un aforisma di Sam Walton) IMPARIAMO DAI NOSTRI MOTIVATORI Uno dei modi migliori per riuscire a motivare gli altri è imparare da coloro che hanno motivato noi: possiamo …
[EFFICACIA] Ciao Teacher, hai mai pensato a come parli in classe?
LE RICERCHE SCIENTIFICHE Verso la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta, Albert Mehrabian, giunse a due conclusioni in merito alla comunicazione interpersonale: la comunicazione sarebbe costituita da tre elementi fondamentali: le parole, il tono di voce e il linguaggio del corpo. Questi tre elementi contribuirebbero alla comprensione in modi differenti. Le parole pronunciate trasmetterebbero il 7% del messaggio, …
[EFFICACIA] Dirigi la classe come farebbe il regista di un film
INSEGNANTE NONCHE’ REGISTA! Insegnare può essere molto divertente se si utilizzano alcune strategie della PNL (Programmazione Neuro Linguistica). Possiamo immaginare di creare un film del quale noi siamo i registi. Quando insegniamo o quando formiamo, tutto è importante, non solo quello che diciamo, ma come lo diciamo. La comunicazione non verbale si estende oltre la propria gestualità e la propria postura corporea coinvolgendo …
[EFFICACIA] Amiamo i nostri allievi? Creiamo rapport
AMIAMO Mio nonno, insegnante di scuola elementare in pensione, con una forte passione per il lavoro che ha svolto, mi ha sempre detto: “i bambini prima vanno conquistati, devono sentire che li ami, poi con loro potrai fare tutto!”. Ed è vero, spesso e volentieri non consideriamo nel nostro insegnamento un fattore determinante, ovvero il rapporto che instauriamo con i nostri …