16 pratiche per amare gli studenti

Come approcciare gli studenti? Qualsiasi tipo di strategia didattica può fallire miseramente se prima di applicarla non riflettiamo bene sul come approcciare gli studenti. Lo ripeto, qualsiasi strategia didattica può fallire miseramente se prima non riflettiamo bene sul come approcciare gli studenti. Non esiste infatti insegnamento senza apprendimento, questo unico processo ci dà l’idea sia della sua complessità, sia dello …

Scopriamo come realizzare video-riprese efficaci

Il linguaggio visivo nel video (didattico e non) La scelta dell’inquadratura è di fondamentale importanza per la costruzione di un linguaggio visivo efficace. Si parla di campi e di piani di ripresa. I piani sono solitamente riferiti alle figure mentre i campi sono riferiti al contesto. Facciamo degli esempi per capire meglio. Piani di ripresa Dettaglio, inserto o particolare: serve …

I campanelli d’allarme del mutismo selettivo

Come si riconosce il mutismo selettivo? Grazie all’ associazione A.I.MU.SE. onlus, si può parlare di mutismo selettivo. I criteri diagnostici per individuare un bambino selettivamente muto sono i seguenti: Il bambino non parla in determinati luoghi come la scuola o altre situazioni sociali, parla normalmente nelle situazioni in cui si trova a proprio agio come a casa. Alcuni bambini potrebbero …

[Tecnologie] Scrittura e pianificazione di un video didattico

Il genere del video Una delle prime decisioni che solitamente deve prendere uno sceneggiatore è quella relativa al genere, nel caso dei film si tratta di scegliere fra commedia, giallo, azione, musical, horror, animazione ecc.;  per i video vi sono formati come la fiction, il documentario, il notiziario, l’evento sportivo ecc. Il genere determina in buona parte il linguaggio, i …

A scuola esiste un’alternativa ai libri di testo? Si!

I punti deboli del libro di testo Il sussidiario è senza alcun dubbio un porto sicuro per noi insegnanti, un aiuto, uno strumento per lo studio e per l’esercizio degli studenti, esso però presenta alcuni punti di debolezza: al loro interno non sono presenti le esperienze degli alunni che abbiamo in classe non permettono di individualizzare i percorsi di apprendimento, …

A scuola addestriamo o costruiamo conoscenza? Cosa dobbiamo fare?

L’addestramento a scuola Molte pratiche didattiche spesso ricordano l’addestramento, in cui apprendere diviene una sorta di esercitazione meccanica e ripetitiva, a questo si può aggiungere la mancanza del lavoro di gruppo. Lavorare in questo modo non favorisce la costruzione di conoscenza e non permette all’insegnante di essere un facilitatore. Troppe volte anche a noi capita di ripetere gli stessi schemi didattici. …

Come possiamo utilizzare i QR codes a scuola?

Le TIC a scuola Le TIC  a scuola, se ne parla da tanto, a volte troppo. Si parla di un loro utilizzo consapevole, di una formazione funzionale degli insegnanti, di potenzialità dei vari mezzi informatici, di didattica integrata… Nella pratica quotidiana, cosa significa realmente portare in classe i mezzi informatici? Personalmente credo che il primo passo sia la conoscenza e …

[EFFICACIA] I 15 comandamenti per risolvere le problematiche scolastiche

Introduzione Superare le difficoltà scolastiche non è sempre semplice, alcune volte richiede uno sforzo personale che non siamo disposti a compiere. Questo succede perché non sappiamo bene in che direzione andare, non riusciamo a capire dove e come intervenire, troppe volte diamo la colpa ad altri: alunni, dirigenti, colleghi, genitori… e noi? Noi siamo responsabili dell’educazione e dell’apprendimento dei nostri …

L’educazione del cuore: l’amorevolezza a scuola

Educare il cuore Per parlare di educazione del cuore ho scelto un paragrafo del libro intitolato: “Il romanzo d’un maestro” di Edmondo De Amicis, paragrafo molto utile per ricostruire il ruolo e l’identità del maestro. L’ho scelto in quanto lo ritengo portatore di un messaggio positivo che si rivolge universalmente a tutti coloro che in qualche modo si trovano coinvolti nei processi …

Diventa anche tu un web.teacher, scopri i vantaggi della video didattica

L’evoluzione tecnologica e il video didattico Negli ultimi anni, i potenziali strumenti che possono essere usufruiti dagli insegnanti sono aumentati esponenzialmente attraverso l’evoluzione tecnologica che abbiamo, stiamo e dovremo ancora sperimentare al massimo delle sue possibilità. Uno dei modelli comunicativi che si è consolidato dopo il 2010, ma che aveva gettato le radici molto prima, è il video. Scopri come …