QUANDO E COME UTILIZZARE IL VIDEO DIDATTICO
I video didattici sono delle risorse importanti da poter utilizzare nelle scuole. Perché? Presto detto… Questo tipo di materiale potrà esserti utile soprattutto nell’introduzione di nuove tematiche. Le immagini infatti hanno la capacità di suscitare l’interesse degli alunni facilitando in tal modo il processo di apprendimento. In un secondo momento potrai passare alla fase di approfondimento nella quale potrai utilizzare altre metodologie e altri approcci didattici. Ausubel nel 1978 già definiva i video come degli “advanced organizer” , dei veri e propri anticipatori di conoscenza.
COSA POTRESTI INSERIRE ALL’INTERNO DI QUESTI PRODOTTI MULTIMEDIALI?
Sicuramente dei contenuti stimolanti, capaci di suscitare domande e di rendere particolari le situazioni ordinarie. Questo modo di procedere è simile a quello di Merrill (2002) il quale credeva che un buon insegnamento dovesse girare attorno ad un processo di conoscenza che per prima cosa bisogna attivare, poi dimostrare, applicare e integrare nei contesti concreti.
Il video può essere visionato anche dopo la spiegazione dell’insegnante, in tal caso può servire per raccontare quanto espresso mediante l’utilizzo d’immagini, grafici, schemi, dimostrazioni ed evidenze.
Se invece intendiamo utilizzare il video durante una lezione, in tal caso è importante interrompere spesso la riproduzione per spiegare meglio e fare approfondimenti su quanto visionato.
AUSPICIO PER IL FUTURO
Sarebbe bello creare in ogni scuola un database di video che siano condivisibili ed utilizzabili da tutti gli insegnanti d’italia. Come avrai letto nel precedente paragrafo oramai il video può a tutti gli effetti essere utilizzato nelle aule delle nostre scuole, in primo luogo perché a livello hardware oramai esistono le LIM che permettono una facile visione dei video ed in secondo luogo in quanto questi possono essere usati sia prima che durante, che alla fine delle lezioni.
Se vuoi entrare più nel dettaglio dell’argomento ti consiglio la lettura dei miei precedenti articoli: “la sceneggiatura e la storyboard dei video didattici” e “cosa serve per creare una video lezione“.

Creatore di questo sito.
Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Specializzazione per il Sostegno, Master in Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento, Animatore Digitale EIPASS.
“Tutti siamo educatori”