[TECNOLOGIE] Creare un video didattico, velocemente e gratis

Quante tipologie di video si possono utilizzare a scuola?

Esistono moltissime tipologie di video didattici, essi si possono distinguere in base al tempo: di breve, media o lunga durata o in base allo scopo: introduzione, approfondimento, lezione intera o riassunto.

E’ bene sempre tenere presente lo scopo del video durante ogni fase di elaborazione. Le fasi principali sono le seguenti:

1) Scrittura e pianificazione
2) Acquisizione e conservazione
3) Montaggio e diffusione

Articoli consigliati

→ la rivoluzione dell’iPad a scuola è iniziata
→ le straordinarie opportunità offerte dalla lim
→ vuoi gestire la tua classe? Dai valore ai tuoi alunni. Scopri come.

Scrittura e pianificazione del video

La prima cosa da fare è stabilire gli obiettivi che si vogliono raggiungere grazie al video, sulla base di questi vanno poi prese le decisioni successive. Una volta scelti gli obiettivi possiamo prendere in considerazione i diversi stili di realizzazione video:

  • docu fiction,
  • paper video work,
  • video lezione frontale,
  • video tutorial,
  • spot didattico,
  • video intervista

Ora sappiamo che per realizzare un video didattico possiamo utilizzare diverse tipologie di comunicazione. Per saperne di più sui diversi stili, puoi leggere il mio ebook gratuito scaricabile inserendo nel form sottostante il tuo indirizzo email. Riceverai in questo modo alcuni aggiornamenti importanti per la tua crescita e il tuo sviluppo come docente, niente spam!.

Cliccando su "Scarica ora" acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy di questo sito in conformità al D.Lgs 196/2003.

Quando utilizzare un video?

INIZIA NEL MODO GIUSTO
“RECENTISSIMI STUDI HANNO DIMOSTRATO CHE VISIONARE UN VIDEO PRIMA DELL’INIZIO DELLA LEZIONE CREA UN CLIMA POSITIVO ALL’INTERNO DELLA CLASSE, CAPACE DI FAVORIRE L’APPRENDIMENTO.”

francesco valeriani“Ho verificato personalmente l’efficacia di un video didattico creato ad hoc per l’inizio di una lezione. Sono sufficienti dai 3 ai 5 minuti per suscitare nei bambini l’interesse all’argomento. Bisogna sempre tenere presente che senza motivazione nessuno riesce ad apprendere in maniera efficace” (Francesco Valeriani)

Che cosa s’intende per scrittura di un video?

Si intende la creazione di uno STORYBOARD.

E’ una tecnica inventata da Walt Disney intorno al 1920 per pre-visualizzare un filmato prima della sua realizzazione. La strategia si è dimostrata così efficace da divenire uno strumento essenziale in TUTTE le produzioni multimediali.

Ulteriori informazioni sulla video didattica si trovano all’interno del mio e-book “Creare un video didattico efficace”

Acquisizione e conservazione

Acquisire un video è un’operazione molto semplice che si realizza collegando il dispositivo di registrazione, ad esempio il nostro cellulare o una qualsiasi videocamera, al pc o al notebook in cui produrremo il video didattico. Se non riusciamo ad acquisire il video facciamo riferimento al libretto d’istruzioni del dispositivo di registrazione.

Perché è importante la conservazione dei video? Conservare i materiali video-didattici supporta la nostra professione docente, in quanto ciò che realizziamo oggi potrà esserci utile anche fra un mese, un anno o dieci anni.

Montaggio e diffusione

Il montaggio di un video è l’aspetto che richiede più tempo e necessita di due condizione per la riuscita di un buon prodotto, ovvero passione per l’insegnamento e buona volontà per acquisire nuove competenze. Se possediamo queste due caratteristiche siamo nel posto giusto. Grazie al mio ebook che possiamo scaricare gratuitamente al termine di questo articolo, potremo capire meglio quali siano i vantaggi dell’utilizzo dei video a scuola, quando utilizzarli, come e perché. Diffondere un video di nostra produzione aiuta l’Italia a crescere, condividere video-lezioni efficaci è il futuro verso cui tendere, rendiamolo insieme il nostro presente.

Ho scritto un articolo in cui scrivo che cosa ti occorre per creare una video lezione, per leggerlo clicca l’immagine qui sotto.

videolezione

Slide per semplificare I concetti

Le Funzioni Strumentali dell’Istituto Scolastico in cui ho prestato servizio quest’anno mi hanno dato la possibilità di condividere con il resto dei docenti alcune informazioni che potessero innovare la didattica, indovinate di che cosa ho parlato durante l’incontro?

Penso che abbiate indovinato… Video didattica!

In quell’occasione feci visionare il video che ho pubblicato in questa pagina e mostrai alcune slide che ora condividerò anche con voi, eccole qui.

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito un utile E-Book per creare video didattici
Cliccando su "Scarica ora" acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy di questo sito in conformità al D.Lgs 196/2003.

Commentiamo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.