[GUIDA] Realizza il tuo Video Paper Work in 10 minuti

Restiamo aggiornati

Creare Video Didattici rappresenta il futuro dell’insegnamento. Stavo ascoltando proprio ieri un radiocronista che parlava del fenomeno dei video su Facebook e diceva che nei prossimi 6 anni assisteremo ad un aumento vertiginoso del numero dei video online.

Questo modo di comunicare sarà pertanto uno di quelli ai quali verranno maggiormente sottoposti i nostri alunni.

Impariamo ad utilizzare i loro linguaggi e a comunicare in modo efficace.

Se avete già letto il mio ebook sulla video-didattica saprete già che i video per la scuola possono essere utilizzati in modi diversi e creati con modalità differenti. In ogni caso è sempre opportuno realizzare uno storyboard prima di iniziare.

Se non lo avete mai scaricato, potete farlo ora.

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito un utile E-Book per creare video didattici
Cliccando su "Scarica ora" acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy di questo sito in conformità al D.Lgs 196/2003.

Che competenze sono richieste

Per realizzare un video didattico di questo genere occorrono delle competenze avanzate di montaggio video. Vi starete dicendo… e allora lasciamo stare, non ho tempo per imparare anche a fare montaggi, sono un’insegnante, non una grafica.

Se state pensando ciò che ho scritto avete ragione, per tale motivo ho preparato questa guida che permetterà anche alle insegnanti che non hanno mai montato un video in vita loro di creare un paper work in dieci minuti o poco più.

Provare per credere.

Tutti voi sarete sicuramente in grado di portare a termine questo compito. Sarebbe bello se, dopo aver realizzato il vostro primo prodotto, condivideste i video nei commenti a questo articolo, sbizzarritevi nella fase creativa!

Ora basta chiacchiere… passiamo ai fatti!

Il sito di riferimento

explee_001

Per prima cosa visitiamo il seguente sito internet: www.explee.com

Questo magico portale permette la creazione di “video paper work” senza avere alcuna competenza di montaggio. Il paradiso per noi insegnanti.

Io stesso mi diletto a creare video, e so quanto tempo occorra per creare un prodotto di pochi minuti…

Bene, Explee fa al caso nostro, riduce drasticamente i tempi!

Creiamo il nostro account

Facciamo Click sul bottone verde con su scritto: “Create your first video“, in questo modo verremo indirizzati ad una nuova pagina, eccola qua.

explee-002

Ora possiamo:

  • inserire il nostri dati personali sul form d’iscrizione (nome, cognome, indirizzo email e password)
    oppure
  • cliccare sopra uno dei 3 bottoni di destra (Facebook, Google, Office 365)

Una volta terminate le operazioni di registrazione, dovremo fare click su “Start a new video” oppure sul bottone verde in alto a destra con su scritto “New video”.

explee-003

Entriamo nel vivo!

Ok, ci siamo, ora vi spiegherò le principali funzioni di Explee, ci vuole più tempo a scriverle che a scoprirle da soli. Pertanto se siete curiosi e avete voglia di apprendere per scoperta, terminate pure qui la lettura dell’articolo e iniziate ad esplorare da soli le opportunità offerte da questo portale.

Se invece preferite essere accompagnati, continuiamo insieme!

explee-004

Questa è la schermata che vi troverete davanti, qui potremo iniziare a lavorare inserendo 3 tipi di elementi:

  1. immagini (che abbiamo nel nostro pc, prese da internet, consigliate da Explee)
  2. testi (scritti in grassetto, piccoli, grandi, colorati, neri, possiamo scegliere il carattere e personalizzarlo a nostro piacimento)
  3. audio (file audio che abbiamo nel pc, registrati da un sintetizzatore vocale presente sul sito o suoni  standard consigliati da Explee)

Se non sapete cosa sia un sintetizzatore non vi preoccupate perché tra poco scoprirete tutto.

Immagini

Andiamo con ordine, per prima cosa inseriamo un’immagine, proprio come ho fatto io nel video che ho condiviso sulla mia pagina Facebook.

Per farlo facciamo click sul bottone in alto a sinistra, quello in cui sono rappresentate due montagnette. Ciò che vi apparirà sarà la seguente schermata.

Se vi piace questo articolo e volete sostenere il mio progetto di Crescita e Sviluppo Docenti, potete farlo mettendo il vostro prezioso mi piace alla mia pagina Facebook.


explee

Come vedete possiamo scegliere fra molte categorie di immagini, tra queste alcune faranno particolarmente al caso nostro: Education, Culture, Shapes, Lifestyle, Animals.

Dopo aver scelto la categoria, scegliamo anche l’immagine, per farlo basta fare click sopra di essa, in questo modo verrà automaticamente inserita all’interno del campo di lavoro.

Schermata 2016-07-22 alle 16.38.13L’immagine selezionata, possiamo ingrandirla e rimpicciolirla, ruotarla, attribuirle un effetto, duplicarla oppure eliminarla nel caso in cui non ci piaccia o avessimo cambiato idea sul progetto da realizzare.

Audio

Per inserire un file audio bisogna cliccare sull’icona con la nota musicale, si aprirà una schermata identica alla seguente.

explee

Ascoltiamo alcuni file musicali consigliati da Explee e scegliamo quello che fa al caso nostro.

Se vogliamo inserire un file musicale che abbiamo all’interno del nostro Pc, bisogna fare click sul pulsante “Upload“.

Se invece volete che venga letto un testo, Explee offre anche questa opportunità, grazie al sintetizzatore vocale citato in precedenza. Tecenicamente il sintetizzatore vocale è un programma che trasforma i formati pdf non protetti, doc e i testi in audio.

Per utilizzarlo bisogna fare click sull’icona a forma di messaggio, digitare il testo, ascoltare l’anteprima cliccando su “Preview your TTS” e poi decidere di non utilizzare questa opzione perché a mio avviso gli alunni hanno bisogno di voci umane e non di voci robotiche 🙂 però ora sapete cos’è un sintetizzatore vocale.

Schermata 2016-07-15 alle 10.42.57

Aggiungiamo un testo

Aggiungere un testo è semplicissimo! Clicchiamo sulla lettera T, selezioniamo il tipo di carattere che più ci piace, la sua grandezza (title, subtitle, body text) ed il gioco è fatto.

testo

Scoprirete da soli che anche i testi sono ulteriormente personalizzabili una volta apparsi nel campo di lavoro.

Il mio Video Paper Work

Vi ricordate il video paper work che ho creato per voi? Quello con il quale ho voluto avvicinarvi al mondo della video didattica.

Ecco come appariva su Explee poco prima di essere ultimato.

Schermata 2016-07-15 alle 10.42.13

Se non hai mai visto il mio video Paper Work, puoi vederlo ora!

Siamo arrivati alla fine di questa guida che spero sia stata di tuo gradimento, per qualsiasi dubbio puoi scrivermi utilizzando i commenti a questo articolo, prima dei saluti però dobbiamo imparare a salvare il frutto del nostro lavoro.

Salviamo il tutto

Una volta ultimata la fase creativa, dopo aver inserito immagini, scritte, testi, icone, musiche e dopo aver visualizzato numerose anteprime, è giunta l’ora di salvare quanto prodotto.

Per farlo basta fare click sul bottone blu in alto a destra.

Schermata 2016-07-15 alle 10.43.15

Clicchiamo su Export, inseriamo un titolo, poi scegliamo:

  • se vogliamo rendere il video pubblico o privato
    e
  • in quale definizione vogliamo che venga prodotto il video paper work

Clicchiamo nuovamente su Export!

E’ fatta!

Ora sapete creare un video paper Work!

C’è solo un piccolo problemino… Explee è gratuito per 15 giorni, una volta terminato questo periodo di tempo, per poter continuare a creare video sarà necessario pagare dai 7 ai 25 euro mensili a seconda del prodotto acquistato. Come fare per risolvere questa situazione?

Il mio consiglio

Create il vostro account e iniziate a realizzare video in questi primi 15 giorni, realizzatene uno o più per i vostri alunni. Senza dubbio rimarranno colpiti!

Se in futuro vorrete realizzarne degli altri, vi creerete un altro account, oramai ciascuno di noi ha più di un indirizzo e-mail!

In alternativa potete utilizzare altri siti web che offrono lo stesso identico servizio (sempre con un periodo di prova), i migliori sono: Moovly, Fiverr, VideoScribe.

In ultimo riporto anche dei software completamente gratuiti!!! Si scaricano sul proprio PC e permettono di elaborare tutte le presentazioni che vogliamo: Sparko, PownToon.

Cari docenti, per realizzare questa guida ho impiegato due pomeriggi.

Vi chiedo solo tre semplici cose:

  1. realizzate un video, non aspettate, altrimenti vi passerà la voglia e non lo farete più. Agite il prima possibile, ora è il momento migliore!
  2. condividete questo articolo su facebook, sarà senza dubbio utile per i vostri colleghi
  3. se credete nel nostro miglioramento, mettete mi piace alla mia pagina Facebook dedicata alla Crescita e allo Sviluppo Docenti


Grazie a tutti voi per esservi messi in gioco!

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito un utile E-Book per creare video didattici
Cliccando su "Scarica ora" acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy di questo sito in conformità al D.Lgs 196/2003.

Commentiamo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.