[TECNOLOGIE] Impariamo a stupire i nostri alunni realizzando video didattici

Montare una lezione frontale, una montagna insormontabile?

Realizzare un video didattico potrebbe sembrare un’impresa titanica, alcune volte i tempi di montaggio possono ammontare a diverse ore se non giorni di lavoro.

In realtà, bastano poche mosse per dar vita ad una semplice lezione!

Questo tutorial ci servirà a capire come, in pochissimi click, si possa produrre una video lezione.

Di cosa abbiamo bisogno?

Come prima cosa, necessitiamo di riprese video, da realizzare precedentemente.

Basterà un qualsiasi dispositivo di registrazione, come un cellulare o una videocamera.

Dopo aver filmato, basterà collegare il dispositivo al computer con l’apposito cavo.

I primi passi: creazione del progetto ed importazione del video

Il programma da noi utilizzato è Imovie, un software Apple molto accessibile ed intuitivo, che permette a tutti i neofiti del montaggio di comprenderne sin da subito le principali funzioni.

Una volta aperto, la schermata che ci si parerà davanti, sarà quella dei progetti.

Per iniziarne uno nuovo, premiamo su ”Crea progetto” e, nella finestra di dialogo, selezioniamo ”Filmato”.

Abbiamo dunque un nuovo progetto a disposizione, pronto per essere plasmato.

 

In seguito all’importazione, torniamo su Imovie, dove premendo il pulsante ”Importa”, potremo selezionare il video appena trasportato sul nostro pc.

Ora basterà trascinarlo dal box superiore, alle stringhe inferiori.

Come rimuovere gli errori di registrazione

Naturalmente il video non sarà uscito bene al primo tentativo e ci saranno molte prove sbagliate ed errori.

Per eliminarli, basterà premere con due dita il trackpad del Mac, o il destro del mouse, in un punto del video in cui è avvenuto l’errore.

Apparirà una finestra di dialogo in cui basterà selezionare ”Dividi clip”.

Avremo come risultato due clip separate, una contenente la sezione da eliminare, un’altra da mantenere.

Per cancellare la prima, basterà selezionarla con il pulsante sinistro del mouse e premere ”Elimina” sulla tastiera.

Introduzione alle scritte

A supplemento della nostra lezione, possiamo anche aggiungere delle scritte.

Per farlo, bisogna premere ”Titoli” e scegliere uno dei diversi modelli offerti dal programma.

Per modificare il testo, doppio-click sulla scritta apparsa sullo schermo in alto a destra.

Per cambiare il font, apriamo la finestra con su scritto ”Font”, possiamo anche alterarne il colore con il bottone a sinistra di ”Ripristina”.

Aggiungiamo le immagini

Non dimentichiamoci delle immagini, uno strumento indispensabile per l’efficacia del nostro prodotto multimediale, per aggiungerle bisognerà seguire lo stesso iter dell’importazione video.

Mettendone una nello slot superiore a quello del filmato, l’immagine verrà mostrata al suo posto, permettendone la visione.

Una volta avvenuta l’importazione è possibile applicare alcuni effetti all’immagine, come ad esempio:

PIP (picture in picture): l’immagine verrà mostrata con dimensioni minori, all’interno del video principale.

Affiancati: permette di affiancare due contenuti (ad esempio un’immagine ed un video) che occuperanno metà schermo ciascuno.

Diamoci dentro!

Francesco Valeriani: – Se state approcciando il mondo della video didattica per la prima volta, forse starete pensando che è meglio lasciar stare, troppo impegno, troppe conoscenze ed abilità da acquisire.

Non mollate! Iniziate magari producendo video di brevissima durata, che possano avere una valenza didattica:

  • Potete filmarvi mentre spiegate un argomento,
  • Creare un’introduzione alla lezione utilizzando immagini, scritte e la vostra voce.
  • Realizzare un video-tutorial laboratoriale.
Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito un utile E-Book per creare video didattici
Cliccando su "Scarica ora" acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy di questo sito in conformità al D.Lgs 196/2003.

Commentiamo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.