L’ARTE DI PROGETTARE E REALIZZARE VIDEO DIDATTICI
Realizzare un video didattico per alcuni può sembrare qualcosa di molto difficile in quanto sono richieste competenze tecniche come il saper utilizzare software specifici o magari per altri sembrerà qualcosa di semplice, in fondo che ci vuole… basta prendere delle immagini, mettere una musichetta di sottofondo ed il gioco è fatto. Beh non è proprio così, scopriamo insieme perché… Se vuoi sapere tutto ciò che ti occorre per realizzare un video didattico puoi leggere il mio articolo che parla proprio di questo.
LE DOMANDE DA PORSI ANCOR PRIMA DI COMINCIARE
Ebbene si, a mio avviso prima di iniziare e buttarsi a capofitto nella realizzazione di un video bisognerebbe sempre porsi le domande che ho elencato qui di seguito:
- ci sono delle necessità da trattare nell’argomento preso in esame?
- utilizzando il video quali vantaggi otterrò?
- gli studenti potrebbero avere dei problemi di apprendimento usando questa modalità? Quali?
- che cosa voglio far capire in particolar modo?
- a chi mi rivolgo?
- qual’è lo scopo del video?
- esistono già delle risorse video che trattano questo argomento? Potrei utilizzare quelle?
COMUNICARE I CONCETTI IN MODO CHIARO ED EFFICACE
Questa è una regola da tenere sempre bene in mente, quando si spiega qualcosa la chiarezza è indispensabile, pertanto bisogna riuscire a focalizzare l’attenzione degli alunni su ciò che noi desideriamo e possiamo farlo utilizzando le metodologie, i linguaggi, i generi e le strategie che desideriamo! In fondo creare un video, per alcuni aspetti è simile al creare un film, ci sono alcune cose in comune come ad esempio la scrittura di una sceneggiatura e di una storyboard.
LA SCENEGGIATURA
Trattasi della descrizione dettagliata dei contenuti del prodotto finale. Essa è utile per avere sin da subito la consapevolezza di quelle che potranno essere le difficoltà da affrontare e per avere un’idea complessiva del lavoro da svolgere. La sceneggiatura può inoltre rivelarsi un’ulteriore modalità di narrazione, i bambini potranno infatti impegnarsi nel preparare specifici plot per un ipotetico film lavorando sulla costruzione della storia, sugli intrecci, sui dialoghi e sulle atmosfere.
L’ERRORE DEI DILETTANTI
L’errore in cui spesso si può cadere realizzando un video didattico è quello di dimenticare una cosa molto importante… i video sono fatti soprattutto da immagini, ovvero da forme visive di racconto, i primi a sottolineare questo sono stati Long & Schenk (2005). Secondo quest’ultimi un video didattico deve sfruttare la potenza dell’immagine per rendere facile l’accesso a dati e a materiali poco disponibili, che non si riescono a raggiungere in maniera semplice in quanto lontani nel tempo e nello spazio, difficili da osservare e da raccogliere.
STORYBOARD
Si tratta di una tabella nella quale si possono inserire descrizioni sintetiche e informazioni varie come ad esempio il tempo di durata delle scene. Nella realizzazione di video didattici, utilizzare questo strumento permette di pianificare sin dal principio le riprese. Sachi & LeFever, ideatori dei paperwork (noto formato di instructional video in cui la didattica si realizza mediante l’uso di disegni su fogli di carta ed immagini varie), ritengono che dalla scrittura di una buona sceneggiatura e dalla stesura della storyboard dipenda la riuscita di un video didattico di successo.

Creatore di questo sito.
Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Specializzazione per il Sostegno, Master in Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento, Animatore Digitale EIPASS.
“Tutti siamo educatori”