[TECNOLOGIE] Second Life: Un’opportunità per la didattica

HAI MAI SENTITO PARLARE DI SECOND LIFE (SL)?

Se ancora non lo conosci ti consiglio di scaricarlo sul tuo pc, è un software gratuito che ti permette di accedere ad un mondo virtuale all’interno del quale potrai esplorare camminando, correndo o volando con il tuo avatar personale. Ti stai chiedendo come tutto questo possa essere utile per la didattica? Beh ancora è presto per rispondere a questa domanda, prima di arrivare alle conclusioni è bene conoscere più da vicino questo mondo virtuale.

COSA SI PUO’ FARE IN SL?

Si possono fare nuove conoscenze, esplorare luoghi, personalizzare il proprio personaggio, costruire oggetti o intere ambientazioni, parlare con persone straniere per migliorarsi nella conoscenza delle lingue e per ascoltare le pronunce originali e si può anche insegnare ed imparare!

ESISTONO GIA’ DEI CONTESTI DIDATTICI IN SL?

Sicuramente si, esistono delle ambientazioni pensate ad hoc per l’insegnamento, in questo mondo virtuale sono state costruite delle vere e proprie università che permettono di apprendere i loro contenuti. Visitarle è semplice, facendo una ricerca online, ad esempio scrivendo su Google “università second life” troverai gli indirizzi da copiare e da incollare nel viewer (programma per visualizzare il mondo di SL) nell’apposita barra degli indirizzi.

SI PUO’ PENSARE ALLA COSTRUZIONE DI UN PERCORSO DI STUDI SL?

Si, si può fare, però sono richieste delle competenze avanzate, bisogna prima di tutto prendere confidenza con l’interazione virtuale, soprattutto esplorando luoghi e contesti didattici, poi occorre imparare a realizzare oggetti, esistono dei tutorial online utilissimi a tal proposito, è importante anche saper creare le giuste ambientazioni che siano in grado di dare i giusti stimoli e i giusti contenuti.

CONSIDERAZIONI

Io stesso mi sto approcciando alla realtà di Second Life proprio in questo periodo e inizialmente sono stato un po’ diffidente in quanto ritenevo che un contesto virtuale non potesse essere efficace nell’apprendimento online, mi sono ricreduto dopo pochissimo tempo, mi hanno colpito in particolar modo due aspetti:

  1. la possibilità d’interazione con gli altri – comunicare è veramente semplice, basta avvicinarsi ad un gruppo di persone ed è possibile chattare con loro anche nalla modalità vocalica. Questo aspetto favorisce notevolmente la creazione di percorsi collaborativi.
  2. i contesti didattici – oltre agli ambienti universitari è possibile creare un luogo in cui costruire un percorso di studi personalizzato.

In conclusione ritengo che Second Life possa rivelarsi un’importante ed innovativa risorsa per la didattica, ma allo stesso tempo, sperimentando direttamente questo contesto, posso dire che costruire un percorso di studi al suo interno richiede delle competenze avanzate che possono essere apprese ad esempio grazie a degli esami universitari appositi oppure a dei corsi di aggiornamento facoltativi o in ultima ipotesi grazie alla passione di alcuni insegnanti particolarmente interessati dall’argomento. In fondo non è necessario che tutti i maestri siano capaci di creare tali ambienti di apprendimento, però ritengo che sarebbe auspicabile che ogni scuola ne avesse almeno uno in grado di farlo.

E tu? Cosa pensi a riguardo? Sei interessato all’argomento? Conosci Second Life? Sapevi che può essere utilizzato nella didattica?

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito un utile E-Book per creare video didattici
Cliccando su "Scarica ora" acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy di questo sito in conformità al D.Lgs 196/2003.