Gestione della classe: creo un clima positivo
- [GESTIONE CLASSE] Che cos’è la gestione della classe? Mappa mentale
- [GESTIONE CLASSE] Come mantenere al meglio la disciplina in classe
- [GESTIONE CLASSE] Cosa significa gestire una classe? Cosa fare?
- [GESTIONE CLASSE] Gestione della classe, successo educativo del XXI sec.
- [GESTIONE CLASSE] La disciplina a scuola: parliamo di regole e di… leader!
- [GESTIONE CLASSE] Le strategie e le regole per gestire la classe
- [GESTIONE CLASSE] Vogliamo gestire la classe? Diamo valore agli alunni!
Efficacia: educo e motivo gli studenti
- [EFFICACIA] Amiamo i nostri allievi? Creiamo rapport
- [EFFICACIA] Capire le potenzialità e offrire possibilità
- [EFFICACIA] Come incoraggiamo la partecipazione degli alunni?
- [EFFICACIA] Comunichiamo efficacemente ai nostri alunni
- [EFFICACIA] Curare la demotivazione degli alunni
- [EFFICACIA] Dirigi la classe come farebbe il regista di un film
- [EFFICACIA] I consigli utili per ogni insegnante
- [EFFICACIA] Il futuro dipende da ciò che facciamo nel presente
- [EFFICACIA] La forza di volontà non basta per raggiungere gli obiettivi
- [EFFICACIA] Le caratteristiche degli insegnanti che raggiungono l’eccellenza
- [EFFICACIA] Messaggi segreti del corpo: aprire la bocca
- [EFFICACIA] Non conta tanto quello che dici, ma come lo dici
- [EFFICACIA] Sei una rana lessata a fuoco lento?
- [EFFICACIA] Stare bene è una questione di testa
- [EFFICACIA] Sviluppare il senso dell’umorismo
- [EFFICACIA] Vuoi insegnare ancora meglio? Migliora la tua autostima
- [EFFICACIA} Raggiungere obiettivi mediante le rappresentazioni mentali
Didattica: utilizzo metodi, strumenti e strategie
- [DIDATTICA] Idea accoglienza primo giorno di scuola – prima elementare
- [DIDATTICA] Jigsaw: L’efficace tecnica di apprendimento collaborativo
- [DIDATTICA] Lettoscrittura: Il modello di Frith (1985)
- [DIDATTICA] Lettoscrittura: il passaggio dai suoni ai segni
- [DIDATTICA] Lo studio degli alunni inizia a scuola. Cosa possiamo aiutarli?
- [DIDATTICA] Outdoor teaching, i risvolti positivi d’insegnare all’aperto
- [DIDATTICA] PNL per gli insegnanti: Aumentare l’efficacia personale
- [DIDATTICA] Prima elementare: Prerequisiti e condizioni per la scrittura
- [DIDATTICA] Rielaboriamo e selezioniamo le informazioni
- [DIDATTICA] Sviluppo delle competenze: saper confrontare quantità
Nuove tecnologie: utilizzo strumenti innovativi
- [TECNOLOGIE] 100+ film da vedere a scuola
- [TECNOLOGIE] Come utilizzare i video didattici a scuola
- [TECNOLOGIE] Creare un video didattico, velocemente e gratis
- [TECNOLOGIE] La rivoluzione dell’Ipad a scuola è iniziata!
- [TECNOLOGIE] Le straordinarie opportunità offerte dalla LIM
- [TECNOLOGIE] Quali sono i vantaggi di avere una LIM in classe?
- [TECNOLOGIE] Sceneggiatura e Storyboard dei video didattici
- [TECNOLOGIE] Second Life: Un’opportunità per la didattica
- [TECNOLOGIE] Training cognitivo: Attività ludiche per l’apprendimento
- [TECNOLOGIE] Video didattici: Cosa serve per creare una video lezione?
- [TECNOLOGIE] Video Tutorial: Come costruire un libricino di 8 facciate
BES: promuovo l’inclusione
- [BES] Calcolare con le mani: Costruiamo un calcolatore
- [BES] Che cosa fare a scuola nei casi di iperattività?
- [BES] Chi sono i bambini “gifted”?
- [BES] Cosa fare se la famiglia si rifiuta di adottare o firmare il PDP?
- [BES] Di che cosa hanno bisogno gli alunni con DSA? Alcune indicazioni
- [BES] Il disagio scolastico e la collaborazione con le famiglie
- [BES] Modello PEI e Modello PDP scelti per voi
- [BES] Quali sono le aree dello svantaggio scolastico?
- [BES] Scopri tutti i tipi di BES: Bisogni Educativi Speciali
- [BES] Tutto sui bambini ad alto potenziale cognitivo, aiutiamoli!
Progetti e attività: do il mio contributo
- [GUIDA] Realizza il tuo Video Paper Work in 10 minuti
- [VIDEO LEZIONE] Attività + Progettazione: La pergamena dei sette segreti
- [VIDEO LEZIONE] La pergamena dei sette segreti – seconda parte
- [LEZIONE MONTESSORI] Le regole della divisione in sillabe
- [LAVORETTI] Una collazione di lavoretti natalizi per la scuola primaria